Ciao Prof!
Sorry... Se ti filano termini... Come in classe.. Basta chiedere.
Scrivo come parlo e come spiego ai miei tre ragazzi ed agli allievi. È purtroppo inevitabile che essendo cresciuto tra ferro ed acqua salata alcuni termini x me siano ovvi..
Considera che io nn mi trovo con quelli della vela, che da buon macchinista (o klanfer) nn ho mai considerato.
Per fortuna una circolare ministeriale di qualche settimana fa ha chiarito che i ragazzi diplomati Nautici anche con l'ordinamento post riforma Gelmini (forse la peggiore per gli istituti tecnici da quando hanno provato a rattoppare sto stivale chiamandolo stato...) possono imbarcare da Allievi Ufficiali.
Questa pagina del Nautico Artiglio di Viareggio chiarisce l'iter ad oggi..
http://www.nauticoartiglio.lu.it/WITN_codnav.htm dopo l'ultima circolare che ha ripristinato lo status quo ante.
Per un periodo sembrava che per imbarcare da Allievi ai ragazzi della leva 98 o comunque quelli diplomati con loro, fosse necessaria la Laurea Breve in ingegneria per macchina e la Laurea in Scienze Nautiche per coperta, in quanto l'orrida riforma ha innalzato a 16 anni l'obbligo scolastico abolendo di fatto i 5 anni di superiori, necessari ai tecnici per aver il diploma....
Ovvero le CP consideravano la 1a e 2a superiore come 4a e 5a media....
In ogni caso, fino ad ora abbiamo parlato di solo due degli indirizzi del Nautico. In realtà gli indirizzi storici sono 3, in quanto il Nautico ha sempre sfornato anche Costruttori Navali. I quali poi venivano (e vengono tuttora, da noi) immediatamente assorbiti dal mondo del lavoro (che sia Fincantieri o i vari studi professionali dell'indotto) che hanno già avuto modo di conoscerli durante i vari stage tra 4a e 5a. In teoria questi avrebbero la strada spianata per la laurea in Architettura Navale, ma la mia esperienza locale non li vede prendere quella strada...
Difficile decidere di continuare a studiare, squattrinati, quando uno studio ti offre un lavoro ad agosto, se ti sei diplomato un mese prima. Eppure è così, ed assurdamente i costruttori sono sempre talmente pochi che rischia di saltare la classe...
Oggi il Nautico di Trieste offre anche gli indirizzi per il settore aeronautico, ma... O uno ha alle spalle la famiglia che può pagargli i brevetti di volo (da quanto mi dicono i ragazzi, circa 8000€ in 4a ed almeno altrettanti in 5a, compreso soggiorni estivi negli States..) o..
Uno potrebbe sperare in un lavoro in aereoporto. Esperienza triestina purtroppo fallimentare.
Se invece della via del Mare uno scegliesse quella dello studio (xké poi???) , avrebbe l'accesso a tutte le facoltà che ammettono studenti provenienti dagli istituti tecnici.
Solitamente i macchinisti (ora "manutentori del mezzo" Bleah Bleah Bleah!!) finiscono ad Ingegneria Meccanica o Ingegneria Navale , quelli di coperta (corso capitani, ora "conduttori del mezzo"

Bleah!) avrebbero lo sbocco naturale a Napoli, facoltà di Scienze Nautiche, oppure vanno ad ingegneria.
Per entrambi non va sottovalutata la possibilità delle Accademie Militari, Livorno per la Marina e Pozzuoli per l'Aeronautica. A quel punto l'Università gliela fanno far loro e li pagano pure x farla!
Non avermene a male per la mia poca considerazione dell'istruzione universitaria..
Ho avuto Ingegneri sotto di me ed erano buonissimi x fare i power point... Ma x il resto.. Sottopagati per di più.
Ai miei non consiglierei mai quella via.
I miei allievi, che hanno un'età variabile tra i 22 ed i 30 anni, nel mondo dei Supply portano a casa, da imbarcati, dai 1800 ai 2500€/mese. Sulle portacontainer siamo sui 1600 / 1800 e sui traghetti tra i 1200 e i 1600. La paga varia con l'anzianità nel grado ed il tipo di nave.
Penso sia tutto..
Se serve altro, son qua!