Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 10:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 21:40 
Il buon senso sappiamo cosa consiglia ma la domanda è volta a richiedere se sia obbligatorio o meno installare una luce in testa d'albero...Paolo non ha impianto elettrico e non so se abbia intenzione di installarlo.
Secondo Il regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (regola 23) la risposta è appunto negativa.
In navigazione una buona torcia potente può essere utile a segnalare la propria posizione, in caso di unità sopraggiungente, illuminando le vele poi si è più visibili che con le luci di via...perlomeno molto di più di quella che montavo sul mio Viko... :? (non sto dicendo che non debbano essere installati i fanali regolamentari).
Per il discorso fonda credo che una buona luce sul paterazzo o sullo strallo possano essere comunque visibili.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Secondo me cercate sempre di complicarvi la vita con soluzioni "estreme", quando le classiche (che funzionano bene) sono semplici ed economiche...
Ma che sarà mai mettere una luce "vera" e a norma in testa d'albero, magari a LED? Passi due fili, un interruttore ed il gioco è fatto....
Hai una cosa che funziona bene e sempre, dormi più sereno, navighi più sereno e non stai a lambiccarti il cervello con trovate strane....
Io ho le luci di via regolamentari, la verde/rossa a prua sul pulpito e già mi girano le scatole perchè con il drifter viene coperta :cry: Poi ho quella di coronamento fra il motore ed il timone, se non sei perfettamente di poppa non la vedi, ragion per cui la toglierò e la metterò sul rollbar...
Opinione personalissima....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Fidi, non ne facevo un problema di normativa, sulla quale concordo pienamente con quanto hai scritto. Ho solo preso spunto dal post per capire cosa ne pensavate del mio dubbio. Questo perche' quasi quasi, anche io che ho l'impianto elettrico e la luce in testa d'albero, sarei invece tentato per una soluzione diversa alla fonda. Se Paolo non ha l'impianto elettrico, a maggior ragione la soluzione di una lampada "volante" credo sia la migliore. Ci sono delle luci di fonda portatili molto funzionali, adesso probabilemtne anche a led con consumi quindi, veramente bassi. Peraltro, sfruttando il paterazzo oppure la drizza del fiocco (ritenuta in basso in modo da allontanare la lampada dallo strallo) la lampada puo' essere comunqe portata ad una buona altezza (es 3 mt) tale da essere abbastanza visibile (a parte il caso di cui al mio dubbio precedente)
BV

Vedo ora l'intervento di Nexus. Continuo a pensare che senza l'impianto elettrico sia piu' semplice una luce da appendere alla bisogna.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:08 
NeXuS ha scritto:
Secondo me cercate sempre di complicarvi la vita con soluzioni "estreme", quando le classiche (che funzionano bene) sono semplici ed economiche...
Ma che sarà mai mettere una luce "vera" e a norma in testa d'albero, magari a LED? Passi due fili, un interruttore ed il gioco è fatto....
Hai una cosa che funziona bene e sempre, dormi più sereno, navighi più sereno e non stai a lambiccarti il cervello con trovate strane....
Io ho le luci di via regolamentari, la verde/rossa a prua sul pulpito e già mi girano le scatole perchè con il drifter viene coperta :cry: Poi ho quella di coronamento fra il motore ed il timone, se non sei perfettamente di poppa non la vedi, ragion per cui la toglierò e la metterò sul rollbar...
Opinione personalissima....


Come si fa a non quotarti? :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:16 
Ho scritto che non so se lo installerà perché dopo averlo visto accendere il camper collegando fili elettrici, sapendo cosa è riuscito a progettare, consapevole delle sue abilità tecniche...sembra che la mancata presenza di un impianto elettrico sia più una scelta voluta... Però mi Sa che stavolta...
Ragazzi Paolo è un genio...molto modesto. :)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 12/01/2015, 22:37 
margutte ha scritto:
su l'alpa 670 con cui giravo in grecia, c'era una lampada diottrica a petrolio appesa al paterazzo. bellissima.


Perché quel Giuseppe la sa lunga e sa creare atmosfera :D ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 13/01/2015, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: 23/09/2010, 14:39
Messaggi: 1054
grazie.. mi interessava sapere se era obbligo di legge o meno:)
l'impianto elettrico minimale questa volta mi tocca montarlo-o Elena mi evira-ma di mettere peso in testa a quel bellissimo albero rastremato proprio non mi andava;)ho anche appena progettato-e avrò cura di realizzarlo nei prossimi giorni/settimane-un tavolo da pozzetto da lasciare montato, pieghevole, che chiuso fungerà da porta bottiglie.
p.s.Fidi sei troppo buono, magari fossi un genio davvero!!!cmq grazie
p.s.2 la leggerezza in particolare sulle piccole fa rima con sicurezza...per questo tra impianto elettrico,tavolo e cucina esterna starò sotto i 25 kg totali...ed il tutto ovviamente asportabile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 13/01/2015, 13:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Leggendo la normativa RINA si evince che per le unità fino a 7 metri le luci di via sono limitabili ad una luce da mostrare quando necessario per impedire l'abbordo. Null'altro.

Mentre per le luci di fonda non trovo limitazione alcuna per lunghezza, tutte al di sotto dei 50 metri devono quindi mostrare una luce bianca visibile per 360° posta verso prua e in alcuni casi è anche indicato "nel punto più alto" si può supporre che nel caso di barche a vela questo debba essere l'albero.

Altre caratteristiche che ho trovato riguardano la visibilità, wiki e nautica specificano per unit. inf. a 12 metri 2 miglia nautiche, non c'è però traccia della potenza e non capisco si cosa possa basarsi questo parametro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 13/01/2015, 13:59 
fidi bellissima la lampada a petrolio,costa pochissimo e crea proprio un'atmosfera
da baia da pirati oltretutto fa sparire le zanzare
la luce in testa all'albero consuma parecchio io ho levato la lampadina e messo
una striscia di led


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luci
MessaggioInviato: 13/01/2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Personalmente uso un lumino solare di quelli da giardino (5 euro) che lego sul boma.
Certo è molto debole, per cui la prossima stagione lo moltiplicherò per 3: tre lumini sulla stessa base, quella attuale di compensato, che lego al boma con un elastico. Di giorno tengo la luce in pozzetto a ricaricarsi.
Dura tutta la notte.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it