Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 11:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 26/06/2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Secondo me, il solo parametro che decide il valore di una barca è "il mercato".
Strano eh, detto proprio da me?

Ma, il fatto è che, nel momento in cui ho comprato io, il Mattia, ad esempio, quante barche c'erano in vendita, con quelle caratteristiche che, giusto o sbagliate che fossero, a me interessavano e servivano?
Risposta: solo quella che ho comprato.

Idem per Wayra: quanti multiscafi sotto i 10 metri c'erano? solo quattro, wayra un cat sconosciuto a venezia, e due maldives 32, uno in sardegna ed uno a bari; tutte barche in realtà assai diverse tra di loro.

Se avessi voluto un Viko, invece?
Probabilmente due o tre in vendita, quasi uguali tra di loro, ci sarebbero stati, in quei mesi, (non lo so, faccio per dire), e magari avrei potuto applicare le considerazioni di qualità e prezzo che avete esposto.

Se avessi voluto, genericamente, una barca da 7 metri, monoscafo, a deriva fissa, ne avrei trovate a decine; e tra quelle avrei scelto.

La legge della domanda e dell'offerta.
Strano eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 26/06/2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
qualsiasi usato ha dei pro e contro. Tante volte un buon prezzo che è un pro nasconde tanti contro che poi si manifestano con il tempo soprattutto se non si ha esperienza o persone esperte che ti consigliano. C'è un detto che dice quanto spendi tanto vale!!!

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 26/06/2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
@Paddy: quindi quando dici 'pagandola quanto sappiamo' intendi quanto sappiamo io e te? Chiedo perdono, avevo interpretato in modo completamente diverso :oops:
Famo i seri: Tra "ha rifatto mezzo scafo solo per farla galleggiare" e "la poppa era perfetta, la cuscineria nuova, le vele ottime, le sartie perfette, la coperta uno spettacolo, la deriva come nuova" ci saranno delle vie di mezzo oppure no?
L'ho puntualizzato non soltanto perchè secondo me distorceva dalla situazione che ho percepito io, ma anche perchè una buona parte del senso dell'argomento di questo thread dipende proprio da queste vie di mezzo, e quindi dove lo stato di un usato si colloca in queste vie di mezzo.
Sei stanco e vuoi lasciare? Parliamone, ma non usarmi come scusa e non far cadere su di me tutta la colpa, solo perchè a me non piace il viko :lol: . Non mi dilungo sulla preziosità del tuo aiuto a questa comunità e nemmeno sulla mia maleducazione o i miei modi cafoni di esprimermi: entrambi sono davanti agli occhi di tutti ;)

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 27/06/2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Che la barca non sia mai un investimento, mi pare sia chiaro a tutti. Sono molti anni che guardo il mercato dell'usato e lo studio. Ho anche avuto modo di vendere e comprare in questo periodo e quindi parlo con una certa esperienza.
Una barca nuova si svaluta immediatamente: non appena sali a bordo, hai già perso tutto il valore dell'iva. Credo che anche questo sia assodato. Il problema si pone con gli usati più datati. Per la maggior parte delle barche, il prezzo si stabilizza dopo una decina d'anni e rimane più o meno stabile - purchè la barca sia in ottime condizioni. Questo vuol dire però - ed è questa la parte difficile da accettare per chi ne è proprietario e la vuole vendere - che se tu hai pagato uno Sciarrelli 12 del 1992, ad esempio, 50 mila euro e ne spendi 20 mila per rimetterla a nuovo in un paio d'anni e poi la rivendi, potrai chiederne ancora 50 mila. Non 70.000.
Lo stesso problema vale per le piccole: se compri una Viko nuovo a 13.000 euro, come ci sali ne vale 10.000 e nei primi cinque anni continuerà a perdere valore, perchè se devo scegliere tra spendere 13.000 per una nuova o 12, per quanto tenuta bene e magari migliorata, per una usata di tre o quattro anni, comprerò quella nuova. E così il confronto con il nuovo in produzione e la richiesta del mercato porterà il Viko di quell'età a svalutarsi ed a stabilizzarsi attorno ai 6-7 mila euro, con un deprezzamento che sarà sempre minore nel corso del tempo.
A prescindere dal deprezzamento, e per rispondere alla domanda iniziale - che barca scegliete - io, avendo maturato una certa esperienza come armatore, ho fatto la mia scelta: usato poco, massimo dieci anni, e tenuto bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Ma che bella discussione...si può raccontare un pò tutto ed anche il contrario perchè, in effetti la casistica è variegata e non esiste una regola...o meglio...ognuno ha la propria :D

Per aggiungere un caso in più Vi racconto cosa è successo ad una barca avuta diversi anni fa a solo titolo contributo narrativo:

La barca era un jeanneau tonic 23, varata nel 1986, ma venuta in mio possesso 20 anni dopo. Premesso che non ho mai trovato un 23 piedi con un abitabilità simile, la barca che aveva sempre e solo navigato sui laghi di Lugano e di Como era una vera meraviglia dal punto di vista dello stato di conservazione, nessuna manutenzione straordinaria necessaria, praticamente perfetta sotto ogni aspetto.
Dopo un paio di stagioni l'ho venduta ad un appassionato armatore che ha mantenuto al meglio ogni cosa regalandole mille attenzioni. Circa due anni fa, quindi 5 anni dopo la mia cessione, eccola che riappare, sempre più bella...lucidata a nuovo, teak in pozzetto, interni completamente rifatti con colori più attuali, dotata di frigo, wc elettrico e mille altre cose...morale l'attuale armatore ha speso oltre 15.000 euro di lavori, probabilmente pari o più del prezzo di acquisto.
Considerazioni...bho...le lascio a voi...io avrei speso 30000 euro per una barca sicuramente più moderna e cmq non avrei effettuato quei lavori su una barca che si presentava in condizioni ottimali....ma...il mondo è bello perchè è vario... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 28/06/2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
confesso che non sono andato avanti più di tento nel leggere questo argomento e mi scuso se ripeto qualcosa di già detto .
Punto uno : una barca non è una macchina che ha degradamenti in base ai km o se viene parcheggiata in garage o in strada
Punto due : forse come per le macchine il valore di un usato va in base alla richiesta
punto tre : se uno cerca proprio quella barca è un po' vulnerabile
punto quattro : .....
potrei andare avanti !
la considerazione nel momento che si vende la barca è : OK che è un 2004 , che non è accessoriatissima , e che non è "la più bella barca che c'è " ma una barca come la mia che è stata tenuta come un oracolo sia da me che dal precedente proprietario e che a differenza di un nuovo ha solo l'età anagrafica e qualche striscetto a quanto la devo vendere ?
a 3200 euro ?? poichè il tizio che mi ha stressato per più di una settimana sosteneva che se il viKo era quotato 4500 (da chi ??) il mio che era un phoenix , valeva la metà !!?? (fott...!)
la considerazione che si deve fare quando si compera una barca : prima di tutto "VAI A VEDERLA !!" poi se ti piace il prezzo e come è tenuta comprala !!
riflessione : Tizio e Caio vanno a comperare due barche da 15,000 € , uno la tiene come un gioiello l'altro la trascura di brutto .
Dopo 10 anni rivendono la barca : quella di Tizio è impeccabile , quella di Caio richiede molte ore di lavoro e soldi per rimetterla a posto .
Quanto vale la barca di Tizio visto che non ha bisogno di nessun intervento ?
Quanto vale la barca di Caio considerando anche che solo perchè le riparazioni sono riparazioni , fanno calare il prezzo di un eventuale futura vendita ?
riflessione Finale : Io penso di essere stato fortunato sia in acquisto che in vendita poiché ho comperato una barca di 5 anni a 7000 e rivenduta dopo 3 a 7000 compresa la darsena (di 10 mesi 1650€) ... e secondo me , se l'avessi comperata io per la stessa cifra mi sentirei di aver fatto un affare

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 28/06/2013, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
ora ho letto tutto .... e confermo il mio intervento !
PS: Paddy .... go capio male ? ....se son ancora qua mi ?!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 28/06/2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
... tutto il discorso mi porta a pensare che l'unica barca sua il viko

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 29/06/2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
jordan ha scritto:
... tutto il discorso mi porta a pensare che l'unica barca sua il viko

ho solo portato la mia esperienza , nient'altro
vuoi che parliamo di micropomo , winningcat, meteor , checchessia ???
Zembo ha scritto:
riflessione : Tizio e Caio vanno a comperare due barche da XX,000 € , uno la tiene come un gioiello l'altro la trascura di brutto .
Dopo 10 anni rivendono la barca : quella di Tizio è impeccabile , quella di Caio richiede molte ore di lavoro e soldi per rimetterla a posto .
Quanto vale la barca di Tizio visto che non ha bisogno di nessun intervento ?
Quanto vale la barca di Caio considerando anche che solo perchè le riparazioni sono riparazioni , fanno calare il prezzo di un eventuale futura vendita ?

....... va meglio ?
quando si tratta di soldi tutti vorrebbero far cassetto vendendo o spendere il meno possibile comprando !!
bisogna essere obiettivi : se la barca e un cesso affondala , se la gemella è tenuta da dio .... la paghi !

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come scegliamo la barca
MessaggioInviato: 03/07/2013, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
intendevo la descrizione di PAddy all'inizio

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it