Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 8:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
.... L'eden?


Si, ma dove in una cava a Nichelino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 8:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Tramp ha scritto:
.... L'eden?


Si, ma dove in una cava a Nichelino?


Facciamo Bracciano (RM). Lo so che a te non interessa, ma... forse qualche romano e per farvi crepare d'invidia... no? :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Secondo me il costo dipende dal posto, seppur vero che alla fine, per giretti di qualche miglia uno scenario vale l'altro, un conto essere al mare od in un lago comunque abbastanza grande ed un conto essere iu una pozza d'acqua: e' (secondo me) ovvio che i prezzi, a parita' di altre condizioni, ne risentano.

Inoltre credo che, indipendentemente dalle risorse economiche a disposizione (tralasciando il caso di risorse, per cosi' scrivere, i"illimitate rispetto alla fattispecie") tutto dipenda invece dal tempo a disposizione: spendere 2-3 mila euro per un ormeggio decente puo' avere o meno senso se si riesce ad utilizzare la barca almeno 20-30 volte/anno, altrimenti .... beh ... significa che ogni uscita potrebbe costare 300-500 euro, non aggiungo altro.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 9:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
brontolo ha scritto:
Secondo me il costo dipende dal posto...


I due luoghi che avrei a disposizione sono a meno di 1 km di distanza.

Il mio problema è: quanto valgono i servizi e vale la pensa rinunciarvi spendendo 1/3?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:
brontolo ha scritto:
Secondo me il costo dipende dal posto...


I due luoghi che avrei a disposizione sono a meno di 1 km di distanza.

Il mio problema è: quanto valgono i servizi e vale la pensa rinunciarvi spendendo 1/3?


Se la limitazione sui servizi non ti fa rinunciare all'utilizzo, allora, fossi io a dover scegliere, spenderei un terzo, la differenza e' troppo marcata.

Faccio un esempio basandomi su casi personali: dove normalmente mi trovo, alcune volte le condizioni in mare sono comunque tali da poter apprezzare una bella veleggiata ma le condizioni all'imboccatura (entrata e uscita) invece critiche, il che condiziona fortemente il reale utilizzo della barca. Ebbene, in una situazione di questo tipo, se avessi la possibilità, di spendere di piu' ma non avere questo problema, sicuramente potrebbe essere una soluzione.

Ma se, invece, la differenza e' il "pratino" od il parcheggio (a meno che non sia perocoloso per l'auto parcheggiare altrove), allora non ci penserei due volte a risparmiare i 2/3 della quota.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
a fronte di una spesa di +o- 2000 € ed una barca che ne vale 4-5000 preferirei spendere un terzo ...
considerato che in questi quasi 3 anni ho speso 5000 per :
-corrente usufruita 2 volte in 3 anni
-acqua 10 volte l'anno ??
-piscina (tanto perchè c'è) 1 volta in tutto
-docce calde .... pagate con la chiavetta
-vari e alaggi a pagamento .... come fossi uno in transito
barca a 130 km .....
ieri che sono stato a Caldonazzo se mi avessero dato un ormeggio a 5-6oo€ ............. SUBITO !!!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: 26/10/2012, 6:55
Messaggi: 19
io ci proverei, almeno per un anno...

_________________


"Ghiro" rinuncia alle regate per godersi le crociere
_________________________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 12:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 87.79 KiB | Osservato 2247 volte ]
Zembo ha scritto:
...
ieri che sono stato a Caldonazzo...


Come divevo a Brontolo, i posti che potrei prendere sono più o meno tutti nella zona dove sono ora.



Posto comunale.
400euro l'anno
Varo/alaggio: 200 euro
Deposito carrello: 300 euro (?) Questo forse potrei evitarlo.
Stazionamento una volta l'anno per lavori e rimessaggio invernale 400 euro

Differenza con posto privato 6/700 euro.


Differenze tra i due ormeggi:
Trappa, ora ho il finger le cime sono a misura e salgo di lato; per chi non lo sa ho una "zampa" mezza paralizzata.
No luce, acqua, servizi, in inverno uso la stufetta una decina di volte l'anno, il WC chimico lo svuoto altrettante volte
Mancanza di comunità, ieri ho passato il pomeriggio con altri 4 armatori a chiacchierare; il porto comunale è sempre deserto.
No controllo ormeggio, se il lago sale o scende bisogna correre.
No guardianaggio, tutta l'elettronica i salvagenti, gps e le cose di valore in genere deve essere portata via ogni volta, rinuncierei al pannello per la ricarica batteria.
Decisamente più difficile salire in barca, il porto comunale ha i gradoni, in alcuni momenti molto scivolosi.
Parcheggio a pagamento, in effetti io non pagherei per il permesso invalidi, ma se viene un amico si.

Ma parliamo di fattori emozionali/estetici:
Questa è Angera:
Allegato:
Commento file: Lungolago in prossimità del porto
La-panchina-preferita-di-Angera-VA-a23937081.jpg
La-panchina-preferita-di-Angera-VA-a23937081.jpg [ 339.71 KiB | Osservato 2247 volte ]

Allegato:
Commento file: Porto
PortoAngera1.jpg
PortoAngera1.jpg [ 36.52 KiB | Osservato 2247 volte ]


Questa Ispra (L'altra possibilità)
Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 87.79 KiB | Osservato 2247 volte ]

Allegato:
20763707.jpg
20763707.jpg [ 169.64 KiB | Osservato 2247 volte ]


Come vedete sono entrambi posti stupendi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 12:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
cap_85 ha scritto:
io ci proverei, almeno per un anno...


Se me ne vado per quanto siano ottime persone il mio posto e temo anche il prezzo me li gioco.

Non c'è prova è fare o non fare :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'ormeggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 12:03 
Non so, voi siete marinai... io uno che gioca a farlo. Risparmiare piace a tutti e le scelte devono essere sempre confortate dalle nostre reali possibilità (mai fare il passo più lungo della gamba). Però, se con un piccolo sforzo ci si può arrivare...io non rinuncerei. Paddy mi sembra faccia un utilizzo intensivo del mezzo e lo fa con la famiglia...i costi sarebbero anche giustificati. Possiamo anche dire che le nostre sono piccole grandi barche...ma lo spazio ed il confort a bordo sono limitati...qualche servizio in più non può che rendere più piacevole la permanenza a bordo della famiglia che già ci accontenta seguendoci nelle nostre avventure. Almeno questo il mio caso. Lo dicevo proprio stamane al mio collega: ho la barca piccola, ma i servizi di cui posso usufruire rendono piacevole la permanenza a bordo anche se piccola...alla boa tutto questo sarebbe stato impossibile e mi sarei trovato solo...


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it