Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 10:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 01/06/2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Forse dipende dalle linee d'acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 01/06/2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Con la mia ancora non ho provato, dunque non saprei, ma immagino sia una bolina larga....sicuramente non stretta.

Ho potuto vedere due filmati, che magari provo a recuperare, di due barche identiche nello stesso posto(bocche di bonifacio) con un bel mare ed un vento bello teso!! La prima due mani alla randa e forse una al fiocco(sbandatissima e in continua correzzione) la seconda (doietro a loro) col solo fiocco(meno sbandata, stessa velocità, leggevano libri col pilota automatico, stessa direzione).

Interrogando chi aveva il solo fiocco, mi spiegava di averlo imparato dai navigatori francesi! Cerco i filmati.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 01/06/2013, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia

https://www.youtube.com/watch?v=m3ehGHRLeI4

questo il primo video di Roberto, purtroppo ora non ricordo come si chiama chi ha fatto l'altro video, lo chiederò e lo posterò la settimana prossima ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 01/06/2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Quando si fa la presa di terzaroli, non si naviga forse di bolina sventando la randa, quindi con il solo fiocco/genoa?

Lo può fare chiunque, anche se stringendo di più o di meno, io credo.

Si legge da tempo che, al contrario di quanto si riteneva in passato, non è il genoa che fa lavorare meglio la randa, ma è la randa che fa da flap al genoa; e questo proprio perché il disturbo creato dall'albero ne vanifica in buona parte l'efficacia.

L'albero alare e rotante dei catamatani, come pure il rigidissimo profilo alare dell'insieme albero+vela che è del windsurf, profili di efficienza stratosferica, rispetto all'albero ovale e fisso del monoscafo, tuttavia non sono neanche lontanamente paragonabili con l'ala del kite, autosostentata, riponibile in un sacco se sgonfiata, di misura variabile in relazione al vento, apparentemente facile da governare, con prestazioni di bolina strepitose.

Il parasailor, che è una vela vagamente simile, è già impiegata su alcune barche. E' la direzione giusta, secondo me.
Anche il biplano, su un catamarano è un armo interessante.

Di recente poi ho visto a Campione (oltre agli ormai consueti Moth) un piccolo trimarano hydrofoil, monoposto, all'apparenza un bolide, da 5 metri o giù di lì; armo a biplano, con due alberini alari da 6 metri, due boma tipo windsurf, collegati da una barra di accoppiamento che si manovra stando seduti in cabina, che è come il sedile di una formula uno. Una roba da matti.
Però è interessante, la vela ne ha di possibili direzioni su cui lavorare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 01/06/2013, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Il parasailor l'ho vista svariate volte, e per quello che ne ho capito io lavora meglio su barche di dimensioni maggiori già dai 10mt dicono se ne apprezzi davvero tanto l'uso.
Il kite sarebbe perfetto, tant'è che mi sembra averlo visto su traversate oceaniche, e penso anche in una traversata a remi e dotati appunto di questo kite di svariate misure in base all'intensità del vento.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 03/06/2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Jocondor ha scritto:



Di recente poi ho visto a Campione (oltre agli ormai consueti Moth) un piccolo trimarano hydrofoil, monoposto, all'apparenza un bolide, da 5 metri o giù di lì; armo a biplano, con due alberini alari da 6 metri, due boma tipo windsurf, collegati da una barra di accoppiamento che si manovra stando seduti in cabina, che è come il sedile di una formula uno. Una roba da matti.
Però è interessante, la vela ne ha di possibili direzioni su cui lavorare....


E adesso sono in grado di mostrarvelo:


Allegati:
tri hydro.jpg
tri hydro.jpg [ 2.2 MiB | Osservato 2663 volte ]
hydro tri.jpg
hydro tri.jpg [ 2.27 MiB | Osservato 2664 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vela alare
MessaggioInviato: 05/06/2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Opperò quello per il lago è perfetto.....vento da nord al mattino e da sud al pomeriggio....che si vuole di più??

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it