Carcat ha scritto:
Tramp,
per quello che ho potuto capire, la cellula aperta assorbe acqua ma limitatamente ed in piccola quantità (se posizionato in un volume stagno il problema dell'acqua potrebbe essere completamente escluso).
pesa dai 100 ai 300 grammi per litro.
Ma... ci dev'essere qualcosa su cui approfondire.
Secondo AIPE, il poliuretano per applicazioni edili, a cella chiusa, rigido, si getta o si cola, o è in fogli (impermeabile se non tagliato);
pesa da 30 a 60 Kg/mc.Se isolato sui tagli, ottiene anche la certificazione di impermeabilità all'acqua a 0,6 atm, dicono (immagino 1,6, visto che una ce la portiamo appresso...).
http://www.poliuretano.it/comportamento ... etano.htmlPer andare oltre, in ogni caso tenderei a operare per riempimenti successivi (sto pensando ad una cassa d'aria sottocuccetta) usando sacchi di nylon riempiti di schiuma e premuti sul fondo meno praticabile (es la parete poppiera, se l'accesso è dal lato prodiero) con un 'pressore elastico', che ceda 'verso l'uscita' solo dopo che la schiuma si sia espansa per tutta la larghezza della sezione.
Allegato:
cassa stagna.JPG [ 13.02 KiB | Osservato 2932 volte ]
In questo modo, si controllerebbe bene l'espansione della schiuma senza provocare deformazioni per eccesso di materiale insufflato.
Con interventi successivi si avrebbe inoltre un quasi totale riempimento del volume, ad opera di 'sacche' impermeabili e separate, in modo che un danno ad una di esse non inficerebbe la galleggiabilità delle altre.
Con lo stesso sistema, si potrebbe pensare di usare materiali più leggeri, tipo polistirolo in granuli.