Limo ha scritto:
Allora fidi sei uscito????
Taci va... sono uscito e ho goduto di ben 3 minuti di vento... il vento proprio si è fatto desiderare. Ero con un amico e al rientro in porto è arrivato un venitcello costante ma dopo 4 ore di freddo e barca riasettata non ce la siamo sentita di uscire nuovamente. Alla fine ci siamo consolati con fritto misto e prosecchino... Sarà per sabato prossimo...
@Filip1983
Grazie anche a te per il tuo contributo. Vorrei fare una doverosa precisazione... ora, io mi lamento sempre circa le mie competenze, però dipende molto anche dal senso di autocritica che ognuno di noi ha. Da quando ho la barca mi sono permesso il lusso di 6/7 uscite anno di qualche oretta, non di più. Troppo poche, sicuramente. Quest'anno la decisione di mettere la barca in acqua anche in inverno, per cercare di uscire più spesso.
Detto questo: armo e disarmo la mia barca anche in autonomia, esco e rientro senza affondare o senza andare a scogli. Mi sono preso pure qualche colpetto di vento, ho ridotto tela quando c'era da ridurre, ho "navigato" di bolina anche con onda, facendo viko cross prima, imparando successivamente ad orzare in salita sull'onda per poggiare poi nella fase di discesa...insomma conosco gente che direbbe al mio posto: io la barca la so portare e mi faccio un charter....ma il problema è che io so che quanto elencato è solo una minima parte delle competenze di base che ogni velista dovrebbe possedere... In particolare sento che mi manca l'arte marinaresca (ma credo che per questa occorra tanta esperienza oltre che una certa predisposizione): saper ormeggiare in ogni condizione senza essere troppo rigidi, utilizzare correttamente nodi e cime, valutare il meteo, conoscere impianti di bordo e possibili soluzioni ad eventuali problemi che si possono presentare, pianificare con attenzione una crociera (purtroppo non ho mai provato). C'è molto altro ancora ovviamente, per carità, non si finisce mai d'imparare, ma credo che quanto sopra accennato sia sufficiente per provare a fare esperienza di crociera costiera.
E' per questo che temo che un corso base possa essere solo una ripetizione (che sicuramente male non mi fa) di quello che già "conosco" e che devo perfezionare con tanta pratica...
L'elenco che ho proposto è un elenco di attività che in linea di massima conosco. Chiedevo se fossero sufficienti per poter affrontare un corso di crociera costiera o se devo apprendere altro ancora prima di poter far parte di un equipaggio per la tipologia di corso che avrei intenzione di frequentare.
BV