Paddy ha scritto:
... e portarla a nuovi fasti

Vi racconto la mia esperienza.
Decido di vedere se trovo uno snipe, che era stata anche la mia prima barca (tutt'altra barca, vecchissima, in legno, pesantissima e bellissima, ma questa è un'altra storia). Prendo un giorno di libertà, giro tutto il lago di Bracciano in una giornata; trovo quattro beccaccini/snipe, più o meno vecchi/nuovi; lascio bigliettini: "se la vendi, telefonami, se non la vendi telefonami lo stesso".
Risultato: venti giorni dopo 8 equipaggi riuniti a casa mia per rifondare e diffondere lo Snipe nel Lazio.
Ovviamente vengo acclamato Segretario di flotta.
Oggi la clase è attiva a Bracciano, Anzio, Orbetello/Talamone...
Le similitudini finiscono qui, perché la classe al Nord era ed è ancora attivissima; la barca è fantastica, anche se è un vecchissimo progetto funziona anche da allenamento e propedeutica per star.
Una cosa che suggerisco a Gianni Ferrara: l'Italia è lunga, e convincere gli europei a trasferte lunghe per trovare vento e condizioni esaltanti (al nord c'è il Garda, e poi?) sarà probabilmente difficile. Ma tu provaci eh!?
Buon vento a una rinascita!!