Gianni Ferrara ha scritto:
Eccomi!
Lista dei pro:
-possibilità di avere una imbarcazione immatricolata senza dover sottostare a costosi controlli Rina.
-Costo di immatricolazione ridicolo e altrettanto ridicola tassa quinquennale, rispettivamente di €50 e €60 (ma attenzione solo per barche più vecchie di 10 anni di vita il altrimenti non è tanto conveniente).
-Poche dotazioni di sicurezza obbligatorie e per tante altre dotazioni si fa menzione al buon senso dell'armatore/skipper. Non che non richiedano dotazioni, ma per esempio, per i giubbotti salvagenti, per salvagente ad anello, per i razzi e i segnali di avvistamento, viene richiesto che ci siano e non che ci sia il determinato giubbotto con le determinate bande catarinfrangenti che in italia sono state aggiunte perchè così i giubbotti dell'anno scorso li butti e ne compri di nuovi. Come se quelli dell'anno prima non ti tenessero più a galla (

non so se mi sono capito.......) . Va da sè che un buon skipper non si attiene solo a quello che è obbligatorio ma si dota di strumenti di sicurezza in base alla navigazione che intende compiere.
-In caso di richiesta del certificato di bandiera o di cambio di proprietà la documentazione è molto snella e per lo più basata su autocertificazioni (anche se va tutto tradotto in francese o fiammingo, tutto, ma proprio tutto, anche la carta d'identità.).
-La barca è comunque territorio Belga, per cui la nostra CP può controllare i documenti dell'armatore, dell'equipaggio, della barca ma non può sindacare sulle dotazioni.
CONTRO:
-Il Belgio vuole solo vhf appprovati da loro, e la lista è molto smilza, quindi 9 volte su dieci lo devi cambiare.
..........

con i contro ho finito.

No, coi contro non hai finito: manca il più grande.
Nonostante qualche controversia in merito, prevale infatti la linea legale che impone la dichiarazione nel proprio Unico del bene all'estero, anche che sia un barchino dietro l'angolo, se il valore di mercato è superiore a 10mila euro.
Se non dichiari e vale di più, in caso di controllo sei un evasore fiscale.
Se dichiari, possono venire a vedere se disponi dei picciolini adeguati al suo mantenimento, secondo tabelle in vigore presso GdF.
Quindi conviene la Belga solo per le barche con manifesto valore inferiore ai 10mila.
PS per ulteriori approfondimenti, consultare sezione apposita nel forum amici della vela.
Salutazioni