Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 12/10/2012, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
@jofal: no, mi dispiace, ma ho visto solo il comet. Avevo i minuti contati e sono andato al salone solo x vedere alcuni accessori. Ma le linee del comet mi sono veramente piaciute e sono entrato a vederla. Fra l'altro anche internamente e' fatta bene...un bagno da paura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 13/10/2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Polacche incestuose!!!

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 16/10/2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Paddy ha scritto:
jofal ha scritto:
E poi che somiglianza tra VIKO 30 e Comet 31!

Che strano? :lol:


Che il progettista fosse lo stesso lo avevo letto, ma non pensavo che arrivassero, tra cantiere e progettista, ad un tale livello di copia-incolla!

Comunque sono stato al salone e sono entrato sia nel Comet26 che nel Viko22: niente da dire, proprio belle e spaziose, ciascuna per il proprio livello di prezzo. Il venditore del Viko mi ha invitato alla prova che faranno sul lago di Garda il 27-28 ottobre, al cnv....

Salendo di dimensione, altro prodotto notevole mi è sembrato il Bavaria 33, molto più curato dei francesi.

In generale però, quello che mi ha stupito, vista la crisi generalizzata, è che ci fossero pochi cabinati piccoli. Tanto per dirne una, mi sarei aspettato almeno uno dei nuovi First 20 o 25, mentre l'unico che la Beneteau esponeva era il First 35.
Mentre tra le barche a motore era coperta praticamente tutta la gamma, tra quelle a vela, tranne pochissime eccezioni, si partiva dai 30 piedi minimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 16/10/2012, 13:42 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jofal ha scritto:
Che il progettista fosse lo stesso lo avevo letto, ma non pensavo che arrivassero, tra cantiere e progettista, ad un tale livello di copia-incolla!


Negli anni '70 e '80 si notavano similitudini fra automobili dell'Est e altre di marchi blasonati quali Fiat, Peugeot, Volskwagen, o Citroen. Ciò era dovuto al fatto che gli "stampi" erano gli stessi e in molti casi lo erano anche le fabbriche.

Nella nautica oltre alla qualità si vuole pagare il blasone, il "marinaio" esige il marchio. Nel 2004 si favoleggiva che il Viko20 fosse stampato in Polonia, ma poi assemblato in America! :shock: ma è un fatto che sono decenni che i Comet sono prodotti in Polonia così come Hanse e altri.
Con il tempo e la logica si inizia a capire che la tecnologia e il know how polacco sono anni avanti, che il prodotto è migliore (in pratica è lo stesso) e che non vi è nulla di male nel comprare un oggetto anche se il marchio è poco conosciuto.
Pur senza prova alcuna nel caso specifico sono portato a pensare che sia così anche in questi casi, che sia cioè Navikom, un perfino un terzo, a produrre entrambe. Ovviamente la cosa migliore sarebbe chiedere al costruttore.

Attenzione però che le differenze ci sono, non nella qualità o nella costruzione di scafi e interni, ma nelle attrezzature; queste possono variare e anche molto. Ovviamente starà a noi verificare ciò che vogliamo e soprattutto se è realmente necessario avere un winch harken con selftailing in luogo di un altro o uno stopper easylock al posto di un fischietto Viadana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 19/10/2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: 19/10/2012, 15:16
Messaggi: 50
Ciao a tutti

Io al salone ci sono stato (biglietto gratis.. sono genovese sennò non ci andavo :lol: ) ho visto sia il comet 26 che il vico s22..

Belle barchine!

So che il comet si potrà provare a spezia il prossimo we (26 ott) e il viko s22 si potrà provare sul garda (credo apeschiera) ma non so quando.. sul sito del centro nautico perina ci sono info..

bv

_________________
Nessun vento aiuta chi non sa dove andare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 22/10/2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Scusate la domanda ingenua, ma di più al momento non riesco... :roll:
Secondo voi, qual è il limite di una barca piccola nell'affrontare il mare grosso? Ovvero: con un viko22 o un comet26, se un velista ... navigato (!), si avventurasse in oceano , ce la farebbe o andrebbe giù?
Detta in altro modo: se ci si trovasse con vento forte e onde alte (non chiedetemi quanto), diciamo nel mezzo di una mareggiata con una di quelle "barchette", il limite sarebbe strutturale della barca (carena, albero, etc) o di esperienza dello skipper?
Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 22/10/2012, 13:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tecnicamente è la normativa "CE" che definisce quali condizioni meteomarine può affrontare una barca:

Categoria A: navigazione in alto mare, in cui la forza del vento può essere superiore a 8 (scala Beaufort) e l’altezza delle onde superiore a 4 metri.
Categoria B: navigazione al largo, in cui la forza del vento può arrivare fino a 8 e l’altezza delle onde può raggiungere i 4 metri.
Categoria C: navigazione in prossimità della costa, cioè per crociere in acque costiere, grandi baie, estuari, fiumi e laghi, in cui la forza del vento può raggiungere 6 e l’altezza delle onde i 2 metri;
Categoria D: navigazione in acque protette, cioè per crociere su piccoli laghi, fiumi e canali, in cui la forza del vento può raggiungere 4 e l’altezza delle onde i 50 cm.


Ciò è in linea di massima veritiero, le discriminanti per difetto possono essere legate all'asperienza dello skipper che può trovarsi in difficoltà anche in condizioni più tranquille, e le traversie quali una costa sottovento o un'orografia complessa che provoca onde anomale o salti di vento.

Bisogna anche tener conto che progettualemnte uno scafo di piccole dimensioni difficilmente potrà essere omologato in categorie oltre la "C", quelli in "B" si contano sulle dita di una mano, ma comunque ne esistono moltissimi in grado di reggere agevolmente condizioni ben oltre la loro categoria: vedi ad esempio i minitransat; io considero un parametro valido, anche se molto generico, per valutare la marinità di uno scafo il rapporto tra il suo dislocamento e la zavorra superiore al 40/45%.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 22/10/2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Tu considera che un'onda ripida e frangente di un metro e mezzo mal presa ti può riempire la barchina e la seconda mandarla a fondo. Se invece il mare è lungo puoi prendere anche onde di 3 metri, ma lì ti viene prima l'infarto per la fifa e a fondo ci vai subito dopo.

Scherzo, ovviamente, ma neanche tanto.

Io con forza 5, barche a noleggio ed equipaggio inesperto scappo a ridossarmi anche con barche grosse. Le piccole non dovrebbero uscire con più di 15/18 nodi. Se ti ci trovi in mezzo punta verso terra (sopravento), porta la barca in 30 cm d'acqua e aspetta fiducioso. Occio ai salti di vento. Non andare mai troppo al largo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 25/10/2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Architeuthis ha scritto:
Tu considera che un'onda ripida e frangente di un metro e mezzo mal presa ti può riempire la barchina e la seconda mandarla a fondo.

Perché dici che può riempire la barca? Intendi il pozzetto oppure che stai navigando con il tambuccio aperto e riempie l'interno?

@Paddy
Chiara la tabella CE, grazie.
Secondo il venditore della Beneteau "tutte le barche che ci sono qui [indicava quelle davanti a sé, cioé dall'Oceanis 34 in su] possono navigare con qualunque mare e vento". Sono andato a guardare sul sito Beneteau ed in effetti sono classificate A (tranne le First 20 e 25, che sono C). Ma allora mi chiedo: se ogni tanto si rompono quelle della Volvo Ocean Race, come posso pensare che non succeda un disastro se uno capita nel mezzo della bufera con una “barcozza” fatta in serie per andare a spasso e fare il bagno?


Ultima modifica di jofal il 25/10/2012, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone di Genova
MessaggioInviato: 25/10/2012, 13:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jofal ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
Tu considera che un'onda ripida e frangente di un metro e mezzo mal presa ti può riempire la barchina e la seconda mandarla a fondo.

Perché dici che può riempire la barca? Intendi il pozzetto oppure che stai navigando con il tambuccio aperto e riempie l'interno?


Può "passarti sopra" e se il tambuccio è aperto entrare in cabina. Ma io credo che Archi intenda: stiamo attenti e non sottovalutiamo gli elementi, se presi con calma e attenzione non rappresentano un pericolo, ma sottovalutati lo sono.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it