Francesco ha scritto:
Di sicuro non ci digeriscono, forse sono antipatici, ma la Francia è un paese civile, l'Italia no.
Probabilmente e' una paese civile ma di francesi incivili ce ne sono sicuramente. Di seguito qualche esempio negativo e positivo:
Esempi negativi:.. mi trovavo in auto (senza rimorchio) su una strada nella quale il limite era di 70 orari, che stavo percorrendo a 60 orari: alla prima rotonda mi si affianca un esagitato in bmw e per poco non mi uccide (l'unico motivo per cui non l'ha fatto credo sia stato l'aver finito le pallottole!!

) perche' secondo lui andavo piano .. ..civilta' e' anche comprendere che i limiti di velocita' rappresentano un massimo non superabile e che andare il 13% sotto questo massimo dovrebbe, per l'appunto, essere indice di civilta' o quantomeno tollerabile; Civilta' e' capire, soprattutto vedendo una targa straniera, che un attimo di indecisione e' comprensibile.
Esempi negativi:.. chiedo a due lavoranti nel cantiere l'orario di apertura del cantiere stesso: indecisi tra le 8 e le 8,30 mi rispondono (in francese ovviamente):
" alla italiana, tra le 8 - 8,30"; molto piccato richiedo seccamente: "sono italiano ma vi ho chiesto un orario preciso di apertura: se e' alle 8 verro' alle 8 se e' alle 8,30 verro' alle 8,30!!" Allora hanno detto alle 8,30.
.. esempi positivi: il vicino di barca (barca a motore, asciugamani firmati e costosi etc etc), mentre sistemavo l'albero orizzontale sulla coperta, vedendomi solo si e' offerto per aiutarmi verso il cantiere con le operazioni con la gru (e non era solo tanto per dire, fin dal primo giorno si era, insieme alla compagna, mostrato molto disponibile).
.. esempi positivi: conosciamo in mare una coppia su un first 21.7: il vento e' poco, e' facile viaggiare affiancati a tiro di voce e scopriamo di provenire dallo stesso porto: tra le altre cose mia figlia chiede alcune informazioni (la coppia e' del posto) su alcuni negozi, alle quali i due non sanno rispondere... la mattina dopo, mentre stiamo preparando la barca per l'uscita, la lei (si chiama Isabelle) viene appositamente al nostro posto per darci le risposte a quello che avevamo chiesto.
Ovviamente pochi casi non possono fare una statistica....