Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Avevo pensato anche io all'elastico e al nastro, forse se ne era già parlato, ma la mia domanda era nell'ottica di semplificare le operazioni di alberamento, perciò un sistema che potesse essere quasi definitivo e non dover armeggiare tutte le volte con nastro e elastici.

Lo so che sono rompipalle, ma del resto mi sembra di essere l'unico o quasi che carrella la barca regolarmente e capisco che per "VOI CARRELLATORI DELLA DOMENICA" :lol: :lol: non è un problema sentito quello di velocizzare e semplificare l'armatura della barca.

Nella stessa ottica avevo anche pensato di modificare l'attacco dello strallo, come visto da qualche parte che non ricordo, forse pogoria, con una serie di rinvii che si incastrano tra loro quando sono in posizione, il tutto fissato al sistema a V che propone anche Navicom.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 13:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Capito. Più che per disporre l'attrezzatura un sistema per distribuire al meglio lo sforzo.

Fero restando che l'elastico sulle sartie aiuta a non farle incastrare, credo che il pantografo proposto da navikom o l'asta che si vede nei filmati del rivenditore tedesco siano un'ottima soluzione, il paranco mi sembra inutile costruirlo basta isare quello della scotta randa.

Sono per altro del parere che anche alberando ogni sabato nel tuo filmato si vede che l'issata a "braccia" non è poi così difficile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
.... vero l'issata a braccia non è per niente difficile se sei a terra, ma come ho già detto spesso sullo scivolo trovi traffico e spesso non c'è posto per disarmare la barca, allora devo per forza alberare e disalberare in acqua, meglio sarebbe poterlo fare in navigazione verso lo scivolo.

Detto questo, il pantografo con il paranco randa, non ti permette di arrivare con l'attacco dello strallo al punto giusto, nel filmato di Ydecasse..... (booo) sembra facile, ma credo che lui abbia le sartie un po' lasche, quando devo agganciare lo strallo io duro un po' di fatica perchè è abbastanza teso.

Il sistema che dicevo è sul Maxus 21
Allegato:
Maxus 21 Paranco strallo.jpg
Maxus 21 Paranco strallo.jpg [ 84.54 KiB | Osservato 1594 volte ]

con questo sistema, porti il tutto in posizione anche dal pozetto e poi basta che infili la spina di sicurezza.
UNA FIGATA direbbe mio figlio :D :D

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 10:55
Messaggi: 58
.... probabilmente già lo conoscete questo sistema ufficiale della casa produttrice per il Viko 23, a me non sembra male...
Non si potrebbe acquistare il kit per il 20?

Saluti


Allegati:
viko23_09.jpg
viko23_09.jpg [ 95.08 KiB | Osservato 1591 volte ]


Ultima modifica di nikola il 27/05/2011, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Calmi, issare l'albero è il meno, ci vogliono davvero 20 minuti, altra cosa è tutto il resto. Si può fare, basta non scegliere giornate come ieri e avere chi ti segue. Concordo con Paddy, specialmente nel caso del VIKO20 non è poi necessario avere tutta questa attrezzatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 15:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Eccerto! si parla di issare l'albero, se ci mettiamo tutto il resto anche io ho sempre sostenuto che meno di 2 ore non ci volgiono, più probabile 3.

Il sistema che propone nikola c'è anche per il 20, sfrutta un foro già presente nella parte bassa dell'albero, mi lascia però perplesso per la libertà laterale, forse con due venti che lo trattengono. Comunque facilissimo da realizzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 15:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
.
con questo sistema, porti il tutto in posizione anche dal pozetto e poi basta che infili la spina di sicurezza.



Si ma per fare quel sistema devi scorciare lo strallo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Allora sono pronto per il "Guinness World Record", in 40 minuti arrivo in porto e sono pronto a navigare.

A parte tutto, cosa intendete per "le altre cose", io quando arrivo in porto, tolgo le cinghie, sposto l'albero in posizione sulla base, aggancio le sartie, alzo l'albero e poi aggancio lo strallo e il paterazzo, monto il boma con la vela già inferita e poi monto il motore che trasporto in macchina. A questo punto il timone è già al suo posto, vado sullo scivolo e la barca è pronta a navigare. L'unico neo è il parcheggio che non sempre è li a portata di mano.

Voi cosa fate di diverso?

@ Paddy ovviamente lo strallo va scorciato, ma dove è il problema quando tutto è a posto?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 16:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Si dal piazzale alla barca in acqua 40 minuti sono un tempo corretto, ma se pensiamo ad una barca che è stata disarmata per un trasporto lungo i tempi sono diversi. Quando viaggio rizzo tutto molto bene, non so per altro se è utile, quindi disimballare l'albero, rimettere in opera bozzelli, timone, motore, salvagente, parabordi, scotte e quant'altro direi che sono sulle 2 ore.


Lorenzo ha scritto:
@ Paddy ovviamente lo strallo va scorciato, ma dove è il problema quando tutto è a posto?


Solo il costo dello strallo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rialberato
MessaggioInviato: 27/05/2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lorenzo ha scritto:
Allora sono pronto per il "Guinness World Record", in 40 minuti arrivo in porto e sono pronto a navigare.

A parte tutto, cosa intendete per "le altre cose", io quando arrivo in porto, tolgo le cinghie, sposto l'albero in posizione sulla base, aggancio le sartie, alzo l'albero e poi aggancio lo strallo e il paterazzo, monto il boma con la vela già inferita e poi monto il motore che trasporto in macchina. A questo punto il timone è già al suo posto, vado sullo scivolo e la barca è pronta a navigare. L'unico neo è il parcheggio che non sempre è li a portata di mano.

Voi cosa fate di diverso?

@ Paddy ovviamente lo strallo va scorciato, ma dove è il problema quando tutto è a posto?


Oh, mica siamo tutti agitati come te, a me piace fare le cose con calma! :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it