Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 30/03/2011, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: 04/09/2010, 15:47
Messaggi: 52
Sono d'accordo con Pogoria quando dice che l'esperienza e la formazione al mare dovrebbe stare alla responsabilità dell'individuo. Ho fatto la patente nautica un anno fà, studiando con interesse e passione , quindi per quanto riguarda la teoria tutt'apposto (finche ti rimarrà impressa) per quanto riguarda la prova pratica a vela mezz'ora di chiacchiere tra nove esaminati in barca (compreso me) che si sentivano già la patente in tasca, una formalità con il risultato che il giorno dopo avrei potuto guidare un mega gommone con 2 motori da 200 CV senza sapere nemmeno da che parte accenderlo. Ottima prospettiva. E i punti della patente??? Hai ragione Paddy un ottimo deterrente visto che che con 250 Euro quando sei alle strette vai alla scuola guida a fare un altra mezz'ora di chiacchiere per qualche giorno, con lo scopo di riaverli. Con il pieno rispetto delle proprie opinioni ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 31/03/2011, 8:43 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gallagher ha scritto:
S...prova pratica a vela mezz'ora di chiacchiere...mega gommone...E i punti della patente??? Hai ragione Paddy un ottimo deterrente...



Come ho scritto precedentemente. Le mie considerazioni sono sul progetto. Se valutiamo ciò che dici allora l'intero sistema italiano è tale da non giustificare alcun regolamento. Viaggio a 150 tanto il tutor rileva solo medie oltre tale limite, parcheggio sui parciapiedi avendo il permesso invalidi non mi daranno mai la multa, sul lago mai sotto i 30 nodi tanto chi mi controlla e se travolgo una canoa scappo primo perché non ho targa e secondo perché non sono assicurato.

Questa l'Italia? Allora meglio parlare solo di dyneema. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 31/03/2011, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Si potrebbe provare così:
- quelli bravi non hanno bisogno di essere responsabili: né patente né RC;
- quelli responsabili non hanno bisogno di patente, perché se fanno un danno si fermano subito e pagano sull'unghia; a meno che il danneggiato non sia morto e gli eredi non siano a portata di voce (max 1,6 mn, se oltre la batimetrica dei 2,98 può andar bene?);
- tutti gli altri patente e RC
- ma... quelli che hanno già la patente ormai sono tutti bravi (soprattutto i motoschifari) e la devono restituire, a pena di sanzioni equiparate a premio di RC per 3,4 anni.
Io, ma solo io, smetto di votare radicale e posso scegliere tra monarchico e IDV: mi lasciano la patente e mi pagano anche la RC, ma solo per 2,75 mesi.

Ma per favore...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 31/03/2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
" Ogni anno si verificano gravi incidenti in mare per la collisione di imbarcazioni di cui sono vittime decine di persone soprattutto durante il periodo estivo quando il traffico in mare è maggiore."

Io su questo proprio non concordo come motivazione...
Dove sono queste DECINE di vittime? Ma fammi il piacere...

Allora mettiamo anche la patente punti per la casalinga...
SONO CERTO che ci sono piu' morti/feriti tra i casalinghi/ghe che tra i marinai... di gran lunga..

Finiti i punti la massaia non puo' piu' cucinare? Deve fare un corso di cucina?
Il bricoler non potra' piu' prendere in mano un cacciavite?

Dai dai...
Stiamo diventato completamente lobotomizzati....

In 30 anni che circolo in mare ( e dove sono io motoscavi/barche ce ne sono migliaia..) in regione ho notizia di un solo incidente [ purtroppo dall'esito mortale ] (esclusi gli incidenti ai professionisti e pescatori che non sono diportisti) con un natante che abbia prodotto danni a persone...

Un motoscafo e' andato a sbattere contro una bricola e gli occupanti sono annegati
NOTA: ANNEGATI non morti o feriti per la collisione... sono annegati perche' non sapevano nuotare e il colpo li ha sbalzati fuori...

AVESSERO imposto l'obbligo di fare un corso di nuoto sarebbe stato meglio..
Se questo fosse A SCUOLA sarebbe ancora meglio.

Non ho mai sentito di alcuno che si sia scontrato con un altro... o se e' successo questo non ha generato altro che danni agli scafi.. (le regate in quanto competizioni non fanno testo eh..)
per quelli c'e' gia' l'assicurazione obbligatoria..

Fortuna? Probabile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 31/03/2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ancora e sempre interessi e soldi.

Le patenti, significano scuole, passacarte, rinnovi, controlli; qualcuno con facoltà di dare o di negare.

Quando cade una valanga, subito compaiono a frotte titoli ed interviste del tipo:
"sciatori incoscienti" "montagna assassina" "affidarsi agli esperti" e così via.
Salvo che, com'è noto, " la valanga non sa che sei un esperto"; e lo sci-alpinismo è considerato "la tomba delle guide alpine", molto più che non lo scalare cascate di ghiaccio. Perchè è pericoloso, esperto o non esperto.

Quando poi come nello scorso autunno muoiono in montagna per incidenti "professionali" ben 4 cercatori di funghi?
Mettiamo la patente anche per andare a funghi? (che peraltro esiste già, ma con altre finalità..)

In Turchia, nei condomini, gli ascensori non hanno le porte interne.
"E se uno ci infila un braccio e gli viene strappato?" (ho pensato come prima cosa).
E mi sono risposto "peggio per lui. Imparerà a stare più attento".
Difendere fino all'esasperazione le persone, dalla propria ed altrui incapacità, genera solo degli incapaci.
La responsabilità perosnale è tutto; deve essere incentivata e non eliminata "tanto con le norme sono a posto".
Scusatemi lo sfogo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 31/03/2011, 19:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 05/09/2009, 0:07
Messaggi: 85
Ciao ragazzi.
Devìo leggermente la discussione portandola su un piano parallelo.
Sinceramente in questo caso non me ne frega niente patente si o patente no secondo lo schema inglese o francese (ove la patente esiste solo per scopi professionali) ma io vorrei che TUTTI fossero trattati allo stesso modo. O patente a nessuno, sia che tu abbia il 40 cavalli sul gommone sia che tu porti un 20 metri con 4000 cavalli, oppure patente per tutti. Siccome oramai, per quanto avete giustamente scritto sopra, siamo arrivati a "patente si", io desidero ardentemente che se devo avere la patente per portare a spasso la fidanzata e due amici su un 35 piedi a vela, la debba avere anche chi va in giro con l'open col 40 cavalli che potenzialmente riesce a fare molti piu' danni di me sul suddetto 35. Idem per quello che ha il 34 a vela nuovo di pacca a cui hanno smontato la spiaggetta durante l'omologazione e passa per 9,99 metri. Di imbecilli muniti di suddetta categoria di barca che pensano di avere la precedenza in quanto sottovento mentre stanno andando a motore ce ne sono diversi. Mi pare incredibile che uno che si alza al mattino e per pochissimi spiccioli si compra un gommoncino con un motore modesto possa andare in giro a rischiare la propria incolumità e quella altrui. Quindi o anarchia totale o se ci devono essere delle regole, queste devono valere per tutti. Se proprio volete, concedo di non avere la patente agli Iole (pedalo', mosconi, kayak e quelle amenita' li').
Io sono liberale e mi piacerebbe moltissimo che si vivesse nell'utopia che descrive il buon Marek.
Ma le teste di fagiolo che si comprano il mezzo e non hanno la minima idea del rispetto nei confronti altrui, non le posso veramente piu' vedere.
Oh, tenete presente che io ho una specie di "patentino" per fare IL MODELLISMO RADIOCOMANDATO. E ci ho dovuto fare un esameeee!!! Se no non mi rinnovavano la tessera della federazione internazionale per poter far le gare! Adesso ok, questo è chiaramente esagerato e ridicolo anche se purtroppo vero. Ma in mare e soprattutto sui laghi siamo veramente in tanti (troppi?) e io non vorrei vedere altra gente che plana a 30 nodi nella notte a luci di via spente o fulminate dopo che e' finito lo spettacolo dei fuochi d'artificio perche' bisogna tornare velocemente all'ormeggio e andare a dormire.
Due cose. Cultura e rispetto. Mi basterebbe che la patente insegnasse questo.
Ditemi che ne pensate.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 01/04/2011, 5:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Forse più sopra non sono stato chiaro, come al solito.
Ma il succo era proprio quello riportato da Massimo.
Sarebbero utopie bellissime quelle della responsabilità lasciata al responsabile. Quando è responsabile, ossia anche cosciente. E solvibile, semmai.
Ma chi si fida? So io quante volte sono intervenuto in vari modi per tamponare danni effettivi o potenziali da parte di incoscienti irresponsabili. E so anche le volte che per seguire un obiettivo io stesso ho percorso strategie e rotte diverse da quelle più sicure. Non ho avuto da pentirmene (danni) ma le ricordo con un brivido e mi domando se ero io, con le mie (poche) facoltà mentali.
Non è questione di patente o no. E' come si fa a far diventare auto-responsabili le persone. Che spesso (troppo) giocano solo a chi ce l'ha più lungo. Non mi va di aspettare il giorno in cui i controlli avranno dato una scorciatina a tutti.
Non è la patente lo strumento giusto? Bene, lo sono le utopie?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 01/04/2011, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
La patente, no di certo.
Le utopie, nemmeno; però almeno non rompono le balle a chi è resposabile.

Non è possibile che in Italia, essendo lo stato storicamente incapace di reprimere gli abusi (edlizi, fiscali, comportamentali), reprima invece il normale ed ossequioso cittadino, che risulta cornuto e mazziato.

Se qualcuno porta in giro, slegati, cani che si dimostrano aggessivi e feroci, deve essere sanzionato.
Io che, come Tramp ha visto e dunque sa, ho invece un cane affettuoso con tutti, "non ne voglio mezza".

Se io navigo con prudenza e responsabilità, voglio, anzi esigo, che sia sanzionato quello che invece lo fa in modo incosciente e prepotente.
Questa è civiltà. Quelle altre invece sono grida manzoniane, fonte di arbitrio e corruzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 01/04/2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ancora riporto il discorso sulla motivazione:
" Ogni anno si verificano gravi incidenti in mare per la collisione di imbarcazioni di cui sono vittime decine di persone soprattutto durante il periodo estivo quando il traffico in mare è maggiore."

Mica perche'... siccome si deve guidare un mezzo in mare si DEVONO sapere le regole che ne controllano la circolazione e un minimo di sicurezza in mare... e quindi e' necessario sostenere un esame che ne dimostri la conoscenza almeno teorica.. noo...

Fosse per quello a che servirebbe avere i punti?
I punti servono solo a toglierli e far pagare il SUDDITO...

Da noi hanno cominciato ad apparire gli "ScafoVelox"...
Al che la prima cosa che ho pensato e'... ok... il limite di velocita' e' espresso come velocita' rispetto al suolo (impossibile da controllare senza GPS) o rispetto all'acqua?
I vigili si piazzano legati sullo scafo o a terra quindi misurano la velocita' rispetto al suolo.
Ma quando il limite e' 4Km/h (si i cartelli sono in Km/h, forse perche' i velox misurano in km/h? e velocita' cosi' basse.. verrano misurate correttamente?) la corrente potrebbe gia' tranquillamente essere sufficiente a superare il limite stando fermi (rispetto all'acqua)... cosa faccio... devo entrare in porto con la retro per frenare?

lasciamo questa parentesi e invece andiamo al discorso di admin:
Admin ha scritto:
Idem per quello che ha il 34 a vela nuovo di pacca a cui hanno smontato la spiaggetta durante l'omologazione e passa per 9,99 metri


l'attuale legislazione permette di portare IMBARCAZIONI con potenza inferiore a 40CV senza patente, quindi non occorre togliere la spiaggetta per poterla portare senza patente.. anzi..
Senza patente si puo' portare teoricamente anche un 23m posto che questo abbia un motore da 40CV, naturalmente il 23m deve essere registrato essendo imbarcazione e non natante...

Admin ha scritto:
gente che plana a 30 nodi nella notte a luci di via spente o fulminate dopo che e' finito lo spettacolo dei fuochi d'artificio


:shock:
ma allora e' un vizio comune? e io che speravo che imbecilli del genere fossero rarissimi...
Secondo te questi dopo aver preso la patente le accendono le luci? [ sempre che la patente non ce l'abbiano gia'...]

Admin ha scritto:
Mi pare incredibile che uno che si alza al mattino e per pochissimi spiccioli si compra un gommoncino con un motore modesto possa andare in giro a rischiare la propria incolumità e quella altrui


Se e' per quello potrebbe comprarsi con molti meno soldi una bella motosega, un paio di pitbull ?
Mettiamo una bella patente anche per accendere il barbecue?

Insomma di questo passo non si finisce mai...
Al solito in Italia e' vietato fare qualsiasi cosa, salvo poi permettere tutto...
Vi ricordate del tizio a piedi multato perche' sostava nel marciapiedi troppo a lungo?

Non e' il sistema giusto per rendere responsabili le persone, ma se lo scopo e' far si che si conoscano le regole di sicurezza in mare allora e' un altro discorso...
ma non e' quello che muove i ns politici..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Patente natanti e registro degli stessi
MessaggioInviato: 01/04/2011, 10:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Permettetemi un appunto a tutti o quasi.

Al solito si fa politica.. Possibile che in Italia sia impossibile esprimere un concetto o proporre qualcosa senza che questo venga castrato da luoghi comuni o da ideologie massificate?

Sono arcistufo di leggere commenti lapidari, pessimisti e supponenti. Impariamo a valutare pensando al risultato e non l'esempio, impariamo a controvertire proponendo e non a lapidare.



Lo stesso senatore che propone la legge e massificato, si attacca ad una ipotesi sbagliata: gli incidenti in mare NON sono tanti. Va bene e allora? Massimo fa due esempi che conosco bene visto che eravamo in entrambi i casi in barca assieme, in tutte e due i casi è improbabile che la patente avrebbe migliorato l'atteggiamento strafottente del conduttore. Io credo che se la patente può servire a riportare in uno schema di sicurezza anche solo uno dei due sia una cosa utile. Se non si concorda, ed è diritto di tutti, per favore proponete qualcosa di diverso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it