Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 12:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 12/01/2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
Se sono un circolo, temo devi solo sperare.
Quando le cose mettono al brutto, spesso, se va bene, si riceve una telefonata. Il resto sta a te...


mica vero...
sara' un'eccezione ma nel mio marina quando ci sono mareggiate circola sempre qualche buon'anima che sistema gli ormeggi o dei parabordi addizionali.. o quant'altro...

... a volte quella buon'anima sono stato io (specie per i miei vicini di posto)... ( ce l'ho a 100m da casa...)
molto piu' spesso e' il responsabile del marina..


A proposito di fissare bene... attenzione al rollafiocco.. ne ho visti parecchi con il fiocco strappato perche' avevano lasciato un angolino non arrotolato e il vento ha aperto la vela... sempre almeno un giro in piu'... ( che la scotta serri bene il fiocco completamente rollato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 12/01/2011, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
Tramp ha scritto:
Se sono un circolo, temo devi solo sperare.
Quando le cose mettono al brutto, spesso, se va bene, si riceve una telefonata. Il resto sta a te...


mica vero...
sara' un'eccezione ma nel mio marina quando ci sono mareggiate circola sempre qualche buon'anima che sistema gli ormeggi o dei parabordi addizionali.. o quant'altro...

... a volte quella buon'anima sono stato io (specie per i miei vicini di posto)... ( ce l'ho a 100m da casa...)
molto piu' spesso e' il responsabile del marina..

Appunto... spesso si è in mano al caso e al volontarismo. E se va bene le buone anime sono più d'una e sono / si sentono e possono intervenire (sperando di non far guai d'aggiunta).
Spesso, invece, si possono comunque non aver le forze e/o i sistemi per intervenire, e/o non se ne prende la responsabilità.
Insomma, in mancanza di impegni scritti del gestore e di assicurazioni (?), mi preoccuperei sempre di vedere il meteo, valutare i miei impegni inderogabili, e se compatibile farei una gita a veder la barca, e se serve intervenire. O come minimo verificare la situazione per telefono.
In casi analoghi capitati a me, la mia presenza frequente faceva sì che potessi dare una mano quando serviva, ma soprattutto che in mia assenza si intervenisse anche sulla mia barca, tra le prime...
A questo proposito, una vecchia cima lunga conservata in un gavone apribile, a disposizione del bisogno (anche di altri) non fa male, credo.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 12/01/2011, 22:56 
Cita:
Banalmente che, a cominciare dall'attrezzatura e per finire con le cose in barca, devi tenere tutto ben fissato, perché - sempre in caso di mareggiata - il frullato è assicurato.

Nello specifico, per tutto ciò che sorregge l'albero, tensioni più che decenti, nulla in bando, e magari sicurezze sugli arridatoi (sarebbe tipo filo zincato ad impedire svitamenti accidentali, o altri sistemi che non conosco).



Concordo con quanto sopra scritto. Su Epicurien mi si è svitato l'arridatoio della battagliola (o me lo hanno preso in prestito?), vite scaletta, saltato grillo sistema scotta di randa (qualche buona anima mi ha legato il boma alla meglio). Quest'anno, memore dell'esperienza ho serrato bene tutti i dadi ed ogni volta controllavo (una barca nel campo boe ha disalberato).
Tramp io metto del nastro adesivo sui dadi degli arridatoi...credi sia sufficiente o è meglio trovare un'altra soluzione?
Quest'anno non ho avuto problemi ma in effetti le sollecitazioni sono molte...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 13/01/2011, 7:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Nastro adesivo: benissimo, se non vetrifica e si scolla.

Il migliore è quello autoagglomerante. Un esempio:
http://www.oltrevela.com/rubbaweld-nastro-autoagglomerante-25mm-per-5m-p-4044.html
Costa un po', ma è una manna per un sacco di applicazioni in barca.

Il difetto peggiore è che una volta messo, funziona tanto bene che ti dimentichi di guardare sotto che cosa sta succedendo: ossidazione, rotture, marciumi (altre applicazioni), eccetera.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 13/01/2011, 9:32 
Grazie Tramp!
Lo segno per i prossimi acquisti!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 13/01/2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
apro posito guru è un po' che volevo chiedertelo, tu hai la barca a san giorgio di nogaro? com'è? mi hanno detto che il posto non è eccezionale, ma i prezzi buoni. Vero?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 15/01/2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
no non ho la barca a s. giorgio..
pero' conosco bene il posto.
ci sono 3 marine e sono un po distanti dal mare, ci vuole quasi un ora per essere fuori..
sui prezzi non ti so dire ma so che li vedo solo bestioni che un 12m e' medio piccolo...
forse nella prima marina....
quella pproprio sulla foce dell'aussa corno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 16/01/2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
marina? HMMM :( . mi avevano parlato di un cantiere o qualcosa di simile. scomodo appunto come dicevi tu, ma appunto per questo economico

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 17/01/2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
.. per me qualsiasi cosa sia un'insenatura in cui ci sono dei pontili o comunque ci siano legate delle barche e' una marina....

probabilmente quel che ti hanno indicato e' il cantieri marina S.giorgio...

http://www.cantierimarina.it/site/azienda.php

pero' ti dicevo... li barche con meno di 10m non ne ho viste... ( che non siano il tender di un'altro 25m...)

forse mi sbaglio...
:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormeggio alla Boa
MessaggioInviato: 17/01/2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ah. basta capirsi.
provo a sentire poi ti dico

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it