Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 12:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Come in montagna quando si è in difficoltà si chiamano i soccorsi, solo che qui sarà un cargo a recuperarli :o

Matteo Miceli e Tullio Picciolini hanno scuffiato questa notte in pieno Oceano Atlantico ed hanno rotto l’albero....
[leggi tutto]



sarei disposto a fare una piccola scommessa su chi era al timone al momento della scuffia!
tullio si... e' uno che ci sa andare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 14:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
No dai! Un'onda ogni diciamo 30 secondi e una raffica ogni 5 minuti; sempre al massimo cagandosi nella cerata e mangiando seduti sulla suddetta cerata. In 10 giorni son parecchi momenti in cui è possibile ingavonarsi o scuffiare a prescindere dal timoniere.

marco zk ha scritto:
sarei disposto a fare una piccola scommessa su chi era al timone al momento della scuffia!
tullio si... e' uno che ci sa andare!



Sarei curioso di sapere tecnicamente come si porta un coso di 6 metri sporgente 30 cm da onde di 6 metri. Uno al timone l'altro alla scotta randa, oppure fa tutto la randa o tutto il timone. Si orza sull'onda e si poggia nel cavo. Insomma a parte come si scuffia sapere come si naviga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
No dai! Un'onda ogni diciamo 30 secondi e una raffica ogni 5 minuti; sempre al massimo cagandosi nella cerata e mangiando seduti sulla suddetta cerata. In 10 giorni son parecchi momenti in cui è possibile ingavonarsi o scuffiare a prescindere dal timoniere.

marco zk ha scritto:
sarei disposto a fare una piccola scommessa su chi era al timone al momento della scuffia!
tullio si... e' uno che ci sa andare!



Sarei curioso di sapere tecnicamente come si porta un coso di 6 metri sporgente 30 cm da onde di 6 metri. Uno al timone l'altro alla scotta randa, oppure fa tutto la randa o tutto il timone. Si orza sull'onda e si poggia nel cavo. Insomma a parte come si scuffia sapere come si naviga.


mi rendo conto che il polemico... sto diventando io.

qualche mesetto in oceano l' ho passato, qualche indicazione te la posso dare anche se coi multiscafi ho un pessimo rapporto (in genere me li metto per cappello)
intanto un onda di sei metri se ci sono solo 20/30 nodi dura 25/30 secondi, il comportamento dipende molto dall' andatura e dall' energia a disposizione per le regolazioni, nella parete in salita diminuisce la velocita e l' apparente viene piu da poppa...

io credo che in due sia giusto ridurre, uno dorme e l' altro fa randa e timone!

matteo fisicamente e' in grado di fare timone e randa, tende a rimanere sulla rotta e ci da di randa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 15:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:

mi rendo conto che il polemico... sto diventando io.



Puoi spiegare, su MDT non sappiamo cosa significhi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 16:07 
Mi spiace un casino... certo che ci vuole fegato...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
comincio col parlare del periodo dell' onda!
un onda di sei metri e' generata da un vento di oltre 40 nodi, con un fetch importante, diciamo 700 miglia.
se dove sono matteo e tullio ci sono "solo" 30 nodi vuol dire che l' onda diventa lunga, cosi il periodo passa dai 7/8 secondi ai possibili 25/30, in realta dove sono loro il fetch non manca e potrebbe essere ancora piu lungo il periodo (l' altezza dell' onda oceanica e' un parametro poco significativo delle condizioni del mare).
in generale in mediterraneo le onde di sei metri sono generate da venti piu intensi poiche il fetch e' minore, le onde sono piu ripide e hanno piu energia... insomma i parametri sono molto diversi e l' altezza di suo non dice molto!

metterseli per cappello significa scuffiare, in genere la scuffia non avviene come per i monoscafi lateralmente, coi cat il classico e' che si infila uno scafo nell' onda e si fa una specie di capriola.
questo tipo di scuffia danneggia facilmente il rig, per chi ci sta sopra e' molto piu dolorosa, si viene letteralmente sparati in alto e lontano dalla barca.

la gestione contemporanea di randa e timone consente di gestire la velocita' della barca in prossimita' della cresta (per evitare che la barca prenda vento da sotto e veda un apparente importante da prua che la faccia "impennare") e in fondo alla discesa dove la barca prende velocita e gli scafi tendono ad entrare con la prua nell' onda successiva.
la strategia e' orzare in salita spostandosi in avanti e poggiando decisi sulla cresta e rianendo poggiati nella discesa e spostandosi indietro per riorzare nel cavo.

quindi specialmente di notte si tende a ridurre poiche le onde non si vedono bene e la gestione diventa piu attenta alla sicurezza, cio anche perche si costruiscono dei turni di riposo e al timone randa si resta da soli, il raddrizzamento diminuisce e diminuisce soprattutto la possibilita' di spostare il carico (l' equipaggio) indietro o in avanti per prevenire il rischio di scuffia.

tutto cio prendetelo con buona approssimazione, ho iniziato descrivendo le mie esperienze... non sono bono per i cat e non ho una grande esperienza in generale coi multiscafi.. .anzi ben poca visto che non e' poi cosi piacevole ritrovarsi continuamente a mollo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 16:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Approssimazione forse, ma sembra tutto giusto e chiaro. Grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
uno bravo coi multiscafi su questo forum me lo ricordo, mi so letto due volte la storia delle sue vacanze in grecia o in croazia (questo non lo ricordo) ma ricordo che la descrizione anche delle manovre, della conduzione... me la ricordo vagamente ma ne ho un ricordo molto positivo!
mi sa che sarebbe piu bravo di me a spiegare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Se è di me che parlavi, (Grecia..Croazia..), sono moooolto lusingato, ma purtroppo non posso che smentirti: non ho esperienza di navigazione in multiscafo con onde alte, se non limitatamente ad un caso: una uscita con il solo equipaggio (niente carico) nelle Bocche di Bonifacio, con un fetch di Maestrale di tutto rispetto, e quindi con onde di due metri, ma vento non oltre 3 BF; comunque mi faceva molta impressione vedere i gommoni, con il timoniere in piedi sparire del tutto nel cavo delle onde....

Mi sono affrettato a cercare riparo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Matteo Miceli e Biondina Nera
MessaggioInviato: 17/01/2011, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Jocondor ha scritto:
Se è di me che parlavi, (Grecia..Croazia..), sono moooolto lusingato, ma purtroppo non posso che smentirti: non ho esperienza di navigazione in multiscafo con onde alte, se non limitatamente ad un caso: una uscita con il solo equipaggio (niente carico) nelle Bocche di Bonifacio, con un fetch di Maestrale di tutto rispetto, e quindi con onde di due metri, ma vento non oltre 3 BF; comunque mi faceva molta impressione vedere i gommoni, con il timoniere in piedi sparire del tutto nel cavo delle onde....

Mi sono affrettato a cercare riparo!


oltre che polemico so anche presuntuoso..
se ho detto che mi sei sembrato bravo vuol dire che sei bravo.. se non ti senti all' altezza so fatti tuoi... a casa a studiare e in barca a imparare... mica mi posso referenziare da solo! :twisted:
be mi sa che non te li ho fatti allora i complimenti... te li faccio ora!
mi e' piaciuto il racconto e mi sei sembrato bravo nelle scelte.. pure l' ultima che hai scritto qua sopra denota intelligenza, le onde delle bocche so molto piu "incazzate" di quelle oceaniche.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it