Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 17/12/2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Propongo di far rotolare la neve fino a formare due grosse palle, sistemarle una sopra l’ altra e disporre tutto in prua. La costruzione dovrebbe bilanciare il peso del timoniere in poppa. Per non confondere gli altri velisti sulla precedenza, farei due occhi nella palla superiore. A sinistra un colore rosso a destra verde.
Credo di avere domani lo stesso problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 18/12/2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
pogoria ha scritto:
Propongo di far rotolare la neve fino a formare due grosse palle, sistemarle una sopra l’ altra e disporre tutto in prua. La costruzione dovrebbe bilanciare il peso del timoniere in poppa. Per non confondere gli altri velisti sulla precedenza, farei due occhi nella palla superiore. A sinistra un colore rosso a destra verde.
Credo di avere domani lo stesso problema.



:lol: :lol: .....capitan pupazzo di neve!!! :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 18/12/2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy.....altra soluzione.....offri al viko un bel....
Allegato:
pun.jpg
pun.jpg [ 5.65 KiB | Osservato 2662 volte ]

...caldo fumante....... :o
magari si sghiaccia!!

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 18/12/2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
E questo?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 19/12/2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Ed è facile ridere degli altri stando sul divano davanti alla televisore. Paddy non risponde, chissà come andata? Sulla mia ho trovato pochi centimetri di neve, l'ho tolta e ho navigato il tempo necessario per soddisfare il regolamento del gestore. Dopo la prima ora ho lasciato la barca da sola e sono sceso a bere un te e nutrirmi di cioccolata. La barca non va mica all'orza, mantiene la rotta, altro che le derive mobili, se casco non la trovo più. Poi ho sperimentato la cappa, una soluzione ideale, potrei aspettare così l'arrivo della primavera o della pensione. Mi aspetta un altra notte in barca.
Sono già a casa, è andato tutto bene. Dopo aver staccato il ghiaccio sono uscito col solo il fiocco. Quattro bordi, cappa col fiocco, un te dal termos, due ore, quattro bordi e rientro. Ho fatto diciassette uscite in tutti i giorni festivi dall’arrivo della barca nuova a fine ottobre. Ho dormito almeno una notte in barca in tutti i week end. Non mi sono mai ammalato sotto la pioggia o la neve e ho adempito al regolamento del mio porto: 1600 € + almeno quindici uscite annuali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 20/12/2010, 9:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Andata benissimo.
Sulla barca 5 cm di neve, molto asciutta e compatta e venuta via completamente con l'ausilio della scopa di cui sopra.

Dovevamo essere in 2 barche, ma all'ultimo momento... il terremoto, le cavallette, la nebbia, il freddo, il sole che è freddo, non ho fatto gasolio, ho un gomito che mi fa contatto con il piede, sono da mio fratello che è rimasto chiuso nell'autolavaggio. Insomma son partito da solo. :lol:

Nel serbatoio circa 5 litri, una seconda tanica da 10 perché le previsioni danno... motore, 8 miglia da percorrere entro il tramonto, porto di arrivo già prenotato.

Alle 13,30 fatti i preparativi accurati per una navigazione semplice, ma al contempo complessa per le avverse condizioni mollo gli ormeggi. Il motore a metà regime mi spinge a circa 4 nodi, il pilota è a segno sul primo waypoint e il GPS indica le 17,30 come ETA. Scapolo la punta di Lisanza ruoto la prua di 30° a destra e con circa 1 miglio davanti scendo ad accendere la stufetta e a prendere i panini comprati all'autogrill.

È già piena di alcool e in un attimo si accende e subito diffonde un piacevole calore, in giro non c'è anima viva a parte 2 barchette di cacciatori che mi guardano esprimendo, son sicuro, simpatiche espressioni per il mio passaggio rasente alle loro tristi paperelle/esca. 5 minuti e dai finestrini controllo di essere in rotta, come detto non mi preoccupo di incroci, altri 5 minuti e stimando di essere ormai vicino ad Angera esco per impostare la seconda tratta.

Davanti al lungo lago, il primo incrocio della giornata, la motonave Daino che mi passa da sinistra andando ad ormeggiare all'imbarcadero, da buon marinaio coscienzioso comando un cambio di rotta di 30° a sinistra a segnalare chiaramente la mia intenzione di passargli di poppa. Passa quindi e si ormeggia, io sfilo a 20 metri da lui seduto comodamene di spalle sorseggiando una birra alzo la mano in segno di saluto, subito ricambiato dal comandante. Pochi secondi e lo sbarco è finito, la motonave molla l'ormeggio e con grande piacere da parte mia, rimane ferma attendendo di avere acqua per potermi passare di poppa.

Punta di Ranco, il porticciolo alla mia destra è tutto innevato, da dietro il muro si vedono spuntare solo un paio di alberi le altre saranno tutte in qualche ricovero per l'inverno, non fa freddo, ma vedendo tanto spazio disponibile per l'ormeggio mi trattengo dal fare una sosta imposto quindi la 3a tratta, la più lunga, che mi porterà dritto a Laveno passando rasente a Belgirate da un lato e a Cerro dall'altro. Un accurato giro di orizzonte per verificare eventuali rischi di abbordaggio e scendo a farmi il caffè. Sull'acqua liscia come uno specchio Vikolocorto naviga con il motore che borbotta appena a più di 5 nodi. Il bollitore si scalda in pochi minuti e con lui io, metto un cucchiaino di nescafè nella tazza e verso un mezzo bicchiere d'acqua, raffreddando poi il tutto con un "goccio" di grappa. Fuori la testa per controllare, davanti a me a circa un miglio vedo un'altra barca in rotta contraria esco quindi per sicurezza.

Ci incrociamo davanti a Belgirate un Bavaria di 30 e passa piedi che procede verso sud. Ancora una volta resisto alla tentazione di fermarmi per fare 2 passi i paesini sul lungo lago in inverno offrono suggestivi scorci, addentrandosi nei vicolo si possono vedere angoli e scorci del lago surreali. Rotta quindi diretta verso Cerro il silenzio interrotto solo dal motore (purtroppo il vento non si vedrà per tutta la giornata) e dagli sms degli amici con cui mi riunirò per la serata.

Attraverso il lago con un po' di apprensione, l'aqua è a 10° attorno non ho nessuno, sono ovviamente in sicurezza con il salvagente e ben legato alla barca, ma conscio che qualsiasi cosa succeda in questo punto non avrei alcuna possibilità di salvezza.

La punta di Cerro è il 4° passaggio obbligato per raggiungere Laveno, il lago infatti è tutt'alltro che dritto ma fa numerose anse come fosse un fiume, a ben pensarci È in pratica un fiume :lol:
A cerro c'è un piccolo porticciolo, lo conosco bene essendomi fermato numerose volte, sono le 15 e sono in anticipo mostruoso, di fianco al porticciolo c'è un barettino dal quale si vede benissimo l'ormeggio, così non devo togliere pilota gps o quant'altro. Mi fermo.

Accosto lentamente, il lago è molto alto quindi non rischio di toccare, ma al contempo l'acqua sommerge il primo tratto di pontile di sottoflutto, quello che di solito utilizzo per il transito. Oltre inizia la discesa per il varo delle lance da lago, inizia, ma non si sa mai bene dove e il rischio di toccare è ben presente. Mi giro e mi avvicino di poppa così da mostrare il fondo ai miei occhi e al sensore dell'ecoscandaglio posto nel gavone di poppa.
Nessun problema, trovo lo spazio per ormeggiare a poppa di una Lucia attrezzata per la pesca con ancora 2 metri sotto il timone salto a terra e passo le cime in due dei tanti anelli sempre presenti. Cerata ancora in dosso entro nel bar e ordino un toast e un tè caldo.

Dal bar guardo Vikolocorto ormeggiato, alcuni anziani onnipresenti in questi paesini si avvicinano curiosi, un bambino non perde occasione per tentare il tiro all'albero con una palla di neve subito redarguito dal papà, avrei voglia di uscire e dirgli di lasciarlo fare. Io lo avrei fatto.

Passa una mezz'ora e il sole è ormai vicino alla cima del mottarone, la montagna di fronte, meglio proseguire. Accendo il motore, mollo gli ormeggi lasciando le cime alle bitte visto che le dovrò usare fra poco, spingo e salgo a bordo. L'ultima tratta mi porta a scapolare la punta di Laveno e ad entrare nel golfo, poco meno di 2 miglia.

Entro nel golfo, 2 traghetti si incrociano portando 3 automobili in tutto un comet 910 della scuola fa lezione muovendosi lento nella lieve brezza che sempre si forma in questo punto anche quando il lago è completamente piatto. Non resisto, il sole è tramontato e fa ora un freddo cane, ma non posso esimermi. Isso la randa srotolo il fiocco e spengo il motore.

La situazione è ridicola, ci sono 4 nodi al traverso, con il fiocco mi muovo si e no, ho i parabordi fuori e le cime di ormeggio che passano sulle draglie a prua e a poppa. C'è perfino quasi buio e non resisto alla tentazione di mostrare a tutti (tutti chi!) di avere una barca degna di tale nome e accedo le luci di via. Tiro così un bordo di 500 metri fino in prossimità dell'imboccatura del porto e quindi ammaino le vele dopo non meno di 22 minuti di vela.

Non mi rimane che affiancarmi al finger, rassettare la barca e attendere gli amici che mi verranno a prendere. Vikolocorto rimarrà qui per un mesetto nella speranza di qualche gita fra le isole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 20/12/2010, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ma che bello.. mi mangio le mani avrei voluto esserci, ma vilmente (freddo!!) non l'ho nemmeno proposto.

Se c'ero io, però, andava certamente meglio di bene. P. es. non "ruotavi la prua a destra". Non te lo avrei permesso :P :lol: :lol: :lol:

Vai Paddy sei forte!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 20/12/2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tramp ha scritto:
Vai Paddy sei forte!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 20/12/2010, 10:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Queste le foto di domenica, le mie non le ho ancora scaricate.
Poi vi racconto anche di questa.

Allegato:
io.jpg
io.jpg [ 54.51 KiB | Osservato 2639 volte ]


Allegato:
Commento file: Vista del Montorfano con le sue cave di marmo
montorfano.jpg
montorfano.jpg [ 56.52 KiB | Osservato 2639 volte ]


Allegato:
Commento file: Uno scorcio di Isola Pescatori
pescatori.jpg
pescatori.jpg [ 88.18 KiB | Osservato 2639 volte ]


Allegato:
trasf1.jpg
trasf1.jpg [ 136.59 KiB | Osservato 2639 volte ]


Allegato:
trasf2.jpg
trasf2.jpg [ 126.12 KiB | Osservato 2639 volte ]


Allegato:
natale_2010.jpg
natale_2010.jpg [ 121.08 KiB | Osservato 2639 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 cm viko stabilità a rischio?
MessaggioInviato: 20/12/2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Complimenti Paddy. Se penso che questo fine settimana sono stato impegnato a fare trasfusioni (di dati) tra un pc (quasi defunto) ed un altro (artritico per vecchiaia) non posso che provare un po' di "sana" invidia per le tue avventure.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it