Luca Ballatori ha scritto:
:lol:

grazie per i consigli, ora mi metto una settimana a studiare su Google sailboat traslator per capire cosa mi avete suggerito e poi vi farò sapere.
https://youtu.be/qev7tHz42bMapprofitto del tuo video per darti qualche ulteriore consiglio... su come la vedo io...
Questa e' una immagine della tua randa presa dal video:
Allegato:
Commento file: randa
randa.png [ 933.83 KiB | Osservato 7634 volte ]
ho aggiunto alcuni riferimenti per valutare la forma e l'orientamento della vela:
in arancio l'orientamento dei profili, in rosso la profondita' della curvatura (camber).
Intanto il camber dei due profili in alto e' esagerato... soprattutto quello della stecca in alto.
La profondita' (rosso) e' oltre il 20% (tantissimo) della lunghezza della corda (arancio)
questo fa si che il flusso non riesca a seguire il profilo della vela, ma ad un certo punto si stacca...
Un po' come in questo disegnino:
Allegato:
Commento file: distacco
distacco.png [ 3.86 KiB | Osservato 7634 volte ]
Ed infatti il segnavento posto sulla balumina della randa sulla seconda stecca fileggia addirittura segnando un flusso invertito
(si vede che e' rivolto verso prua) li il vento "torna indietro"... chiaro segno che c'e' turbolenza e distacco dei filetti fluidi.
In pratica meta' della tua randa sta portando, l'altra meta' frena...
Piu' e' accentuato il camber piu' portanza genera la vela, ma se si esagera.. si perde tutto...
(al solito chi troppo vuole... nulla stringe)
Quindi la vela deve essere piu' piatta.
Ora passiamo all'orientamento dei profili: sono tutti esattamente orientati nella stessa maniera.
In condizioni di poco vento (come quelle del video) questo generalmente non e' corretto.
Con poco vento, l'attrito sulla superficie del mare fa si che in basso il vento sia piu' lento... e "accelera" man mano che ci si alza dal mare.
La conseguenza di questo gradiente di velocita' e' che la direzione del vento apparente cambia man mano che si sale...
Piu' si sale piu' il vento appare arrivare con un angolo meno stretto...
Di conseguenza la parte alta della vela deve essere "svergolata" per aprirsi maggiormente rispetto alla base.
Per dare un riferimento, questa e' la foto della mia randa (di tanto tempo fa... ) in cui ho segnato profili e camber..
Allegato:
Commento file: mia randa
mia_randa.png [ 4.94 MiB | Osservato 7634 volte ]
come vedi il camber non supera mai il 15%... (la vela e' piu' piatta)
e i profili si svergolano man mano che ci si alza nella vela..
Ma come mai la tua vela non si e' svergolata e i profili sono cosi' profondi?
Perche' la balumina della randa e' troppo cazzata verso il basso...
Questo fa si che la vela si "richiuda" su se stessa, aumentando il camber e bloccando i profili che non possono svergolarsi.
MORALE: il punto scotta sul boma della randa e' troppo indietro.
e infatti ce l'hai a fine boma, praticamente sotto l'angolo di scotta della randa...
Eccolo qui da un tuo altro video:
Allegato:
Commento file: scotta
scotta.PNG [ 369.82 KiB | Osservato 7634 volte ]
SPOSTALO almeno 30cm piu' avanti... Deve essere nella verticale dello strozzatore della scotta randa.
messo come e' ora.. .devi solo ringraziare di non aver trovato vento forte...
(con la randa cosi' grassa.. ti stende...)