Chiuso il capitolo Lazy Lady sentiamo già la mancanza delle scotte tra le dita

... ma soprattutto di una barca da accudire e migliorare per poi passarci qualche weekend spensierato con la famiglia e gli amici.
Così come la vendita del ns amato micropomo è stata meditata da tutta la ns. famiglia, anche l'idea di cercare una nuova barca è stata discussa tra di noi nelle scorse settimane.
Ci si è presentata l'occasione di un Comet 850 un po' particolare ... infatti è del 2001 !!
Allegato:
Commento file: Ecce barca
low_IMG_0706.jpg [ 174.45 KiB | Osservato 6592 volte ]
La Comar ha prodotto i Comet 850 dal 1977 al 1985, per poi vendere (o affittare) gli stampi a vari cantieri (Perina, Barberis ...).
L'attuale proprietario, convinto da un amico velista, riesce a mettere le mani su questi stampi e, tramite un cantiere qui sul lago d'Iseo, decide ad inizio 2000 con l'amico di farsi fare due COMET 850 con qualche modifica.
Provo a descrivere le caratteristiche e le variazioni apportate:
- Plancetta strutturale di poppa (che si vede nella foto) e quindi lunghezza totale 8,89 m
- 4 finestre apribili (nella barca originale erano fisse)
- passauomo a prua della Nautica F4
- Albero Licospars maggiorato di 50 cm e con 2 ordini di crocette.
- Rullafiocco Goiot
- Fiocco avvolgibile Ullman sail con calza di protezione (tutto praticamente nuovo)
- Randa steccata Ullman sail - non full batten (praticamente nuova) + lazy bag
- Chiglia in acciaio inox, riempita di piombo - tot. 1.000 kg (peso uguale al comet originale)
- Pala timone in acciaio inox
- motore entrobordo Lombardini LWD 702 Sail Drive immatricolato nel 2002 e con 100h di moto
- motore ispezionabile sia rimuovendo la scaletta per scendere sottocoperta sia dal pozzetto della barca.
- Salpaancore elettrico Quick 700 con presa per comandi sia a prua che a poppa
- 40 metri di catena da 8 mm (!!) ed ancora trefoil da 7,5 kg.
- 2 winch Andersen 28ST self tailing doppia velocità completamente inox
- 2 winch Andersen 12ST self tailing singola velocità completamente inox
- impianto elettrico 12 + 230 v con caricabatterie Quick SBC 140
- frigorifero a pozzo della coolmatic
- Cucina a gas 2 fuochi basculante con bombola in gavone esterno
- tridata (echo, log + stazione vento) della Cetrek funzionante al 50% (stazione vento non rilevata)
- WC elettrico Vacuflush con serbatoio di acque nere (non estraibile ma con pompa di espulsione supplementare)
- Serbatoio diesel da 70 litri inox
- Serbatoio flessibile acqua dolce da circa 100 litri + autoclave Floget per circuito interno
- Serbatoio flessibile acqua dolce da circa 50 litri + autoclave per doccetta esterna su pulpito di poppa
La barca è rimasta per 2-3 anni al marina di Rovigno (Croazia) per poi tornare sul lago d'Iseo dove ora, sia pur in apparente buono stato, è sostanzialmente inutilizzata da alcuni anni.
Prima di Natale dovrei riuscire a farci un giro a vela e a tirare su la barca per ispezionare la carena.
Quello che cerco è una barca a vela da tenere qui sul lago d'Iseo che mi permetta di dormire con la famiglia in primavera-estate ... e di fare uscite domenicali in due famiglie (max 4 adulti e 4 bambini). Non mi interessano le prestazioni ... se poi va anche come un fulmine tanto meglio.
Tenendo presente che con circa 1.100 €/anno riesco a tenerla qui al circolo velico ... spenderei 400€ in più del Micropomo.
Si accettano consigli e osservazioni ... e valutazioni !
Ecco alcuni scatti
Allegato:
Commento file: motore entrobordo
low_CIMG6311.jpg [ 180.71 KiB | Osservato 6592 volte ]
Allegato:
Commento file: Winch singola velocità self tailing
low_CIMG6385.jpg [ 208.11 KiB | Osservato 6592 volte ]
Allegato:
Commento file: salpaancora elettrico
low_CIMG6438.jpg [ 213.09 KiB | Osservato 6592 volte ]
Allegato:
Commento file: Quadro elettrico interno
low_CIMG6318.jpg [ 172.27 KiB | Osservato 6592 volte ]