Architeuthis ha scritto:
Ho bestemmiato?
Secondo me si.
Ma non avendo parlato di misure dovremmo prima definire cosa intendi per "mignon".
Per dire i "G1" (9 cm ø X 33 cm lunghezza) non sono parabordi, ma portachiavi, lo affermo partendo da una constatazione, la Poliform non produce questo tipo di parabordo, per me su un 6 metri/1 tonnellata il minimo sono 6 parabordi F1 (15cm ø X 60 cm lunghezza), il giusto un F2 (22 cm ø), se il luogo ha risacca costante, come normalmente avviene sui laghi dove le dighe sono limitate, preferisco sostituirne 2 con degli F3 che sono più lunghi e proteggono dal rollio diverso specialmente se hai di fianco un motoscafo.
Dei parabordi piatti (o a semisfera) ne ho 2 fissati al pontile, ma essendo la barca solidale ad esso non comportano problemi, ma se fossero fra 2 elementi mobili mi perplime lo sfregamento che a lungo andare potrebbe rovinare le fiancate. Altresì vero che sono molto più comodi da stivare.
Ci sono anche le "palle" molto comode nel caso si abbiano barche con prue o poppe molto strette, ma ormai hanno perso di significato
Sul "marinaio d'acqua dolce" hai perfettamente ragione, a discolpa del velista lacustre posso dire che per noi l'uscita è anche solo di un'ora e perderne il 5% per riporre i parabordi è peccato

, non quindi pencolanti e striscianti sull'acqua, ma non è un delitto se vengono ammonticchiati dietro un candeliere. Se supero le 5 miglia (1 ora) li riporto a poppa sul pulpito, se sono in regata vanno sottocoperta dove, per confortare per confortare la supernuzmoglie non sporcano per nulla.