Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 23:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 14:47 
Nulla di nuovo...sarà capitato a tutti di organizzare e poi ricevere picche: impegni, malattie, scuse fanno si che un progetto possa naufragare ancora prima della partenza...quando l'allineamento dei pianeti è sfavorevole al verificarsi di un evento c'è poco da fare. Nel mio caso il tentativo di organizzare una mini crociera nell'Arcipelago Toscano. Prima 4, poi 3 poi manca la patente, poi la patente va bene, poi si ritira uno perchè sente dell'incidente di Palermo...chiamalo tu, no lo chiamo io, Tizio non ci sta perchè c'è Caio...ecc ecc ecc

Riflettevo però su alcune cose:
1) non è così scontato trovare la barca con largo anticipo per pianificare un semplice weekend (anche se alla fine le avrei trovate). Molto più semplice farlo a ridosso della scadenza, ma io per motivi di lavoro ho la necessità di pianificarlo con largo anticipo. Il charter quindi non è sempre LA Soluzione.
2) non è così scontato e semplice formare equipaggio quando vivi in una realtà dove gli unici mezzi di trasporto diversi da auto e autoarticolati sono rappresentati da trattori agricoli....
Insomma, alla fine viva la barca carrellabile anche per questo motivo: equipaggio sempre pronto (io o chi vuole aggregarsi), barca sempre disponibile a costo basso e preventivato...

BV

Ps. Ringrazio pubblicamente l'amico Lorenzo che stamane mi ha telefonato per aiutarmi nella ricerca...è bello sapere di poter contare su di voi.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 15:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Vuoi provare ad organizzare una flottiglia di 10 barche :lol: :lol: :lol: :lol:

È il suo bello. Ti sbatti, fai tutto ciò che ti chiedono e poi si lamentano con te di quello che ti sei dimenticato ;) Per quello non organizzo più e attendo di potermi sfogare con Gianni fra poco più di un mese :lol: 8-) :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 15:24 
Paddy ha scritto:
Vuoi provare ad organizzare una flottiglia di 10 barche :lol: :lol: :lol: :lol:

È il suo bello. Ti sbatti, fai tutto ciò che ti chiedono e poi si lamentano con te di quello che ti sei dimenticato ;) Per quello non organizzo più e attendo di potermi sfogare con Gianni fra poco più di un mese :lol: 8-) :roll:


No, no per carità. Vi ammiro ma non avrei forza e tempo per un'impresa titanica del genere.
Il fatto è che gli impegni e i problemi delle persone sono molteplici...credo sia normale che accadano cose del genere. Riflettevo appunto sulle opportunità di libertà offerte dal barchino carrellabile. Voglio dire, non ho esperienza in merito, ma chi possiede certi barconi avrà la necessità di avere sempre equipaggio a bordo, o sbaglio?. E non è sempre facile trovarlo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 16:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
...chi possiede certi barconi avrà la necessità di avere sempre equipaggio a bordo, o sbaglio?...


Sbagli. Portare un 40 piedi in solitario è molto più facile di un 20, ma molto molto molto. Partendo dalle reazioni, una volta messo prua al vento con un minimo di motore ci rimane senza problemi così issare la randa è più facile, passando dalla rigidità sotto tela per cui un salto di 5 nodi non costringe a lascare repentinamente la randa, per arrivare alla stabilità generale per cui camminare in coperta è molto ma molto più facile.

Qualche problemino in più in ormeggio, ma a questo sopperisce il budget. Quando chiami il porto, considerando cosa gli paghi per l'ormeggio di solito un paio di gommoni te li mandano e in banchina trovi sempre chi ti prende le cime. ;)


Quindi se hai il budget il 30 piedi noleggialo pure con 2 amici vi divertirete forse anche di più che stipati in 6.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: 27/10/2012, 21:10
Messaggi: 105
Dopo una lunga riflessione se sia meglio il noleggio, la carrellabile, la deriva, la gonfiabile e dopo ben sei, dico sei, mesi di corso settimanale per la preparazione all' esame della patente senza limiti senza ancora avere idea di quando faremo l' esame, dopo alcune trattative soldi alla mano con venditori decisi che non vogliono trattare il prezzo a fronte di magagne trovate sulle loro barchine, di altri che si offendono se gli dici che non sono gli unici detentori di una barca a vela, di altri che ci ripensano, di quelli che ora vendono ora no sono giunto ad una conclusione.
Non vale la pena diventare armatori se si parte da zero.
La barca, le dotazioni, il carrello, la manutenzione se si acquista un usato, il posto barca, il trasferimento da un posto all' altro, la patente se si vuole fare (è comunque bene averla se si vuole uscire in sicurezza) sono un impegno di tempo ed economico che per un normale amante del mare non vale la pena mettere in gioco.
La nautica sarà in crisi forse anche per questo.
Una giornata in barca o due settimane di ferie in navigazione non bastano a ripagare un anno di impegno gravoso.
Penso a chi con sacrificio si è comprato la barca dei sogni e poi deve pregare i conoscenti che gli facciano da equipaggio per uscire una giornata.... ma siamo impazziti?
Forse, per chi non vive sul mare, la miglior cosa è arrivare in porto con qualche banconota e chiedere se qualcuno vuole accompagnarlo a fare un giro, sali e ti fai portare se invece vuoi condurre chiedi una deriva al primo circolo velico, non la negano a nessuno e costa il giusto.
Parlando di vela che è più complicata.
A motore si fa anche prima.
Le crociere con lo skipper: guida se non hai voglia, cucina se c' è bisogno, è esperto e responsabile della barca.
A conti fatti è pure molto più conveniente.
Scusatemi se alle vostre orecchie ho bestemmiato ma credo di essere stato abbastanza obbiettivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
alunno ha scritto:
...
Scusatemi se alle vostre orecchie ho bestemmiato....


No no, anzi. Se l'uso è 2 settimane estive hai pienamente ragione, quale sia il tuo budget ha poco senso.
Solo che Fidi, ed io ovviamente, crediamo che l'impegno di una barchettina come la nostra parcheggiata sotto casa non sia un investimento gravoso, e se riusciamo ad usarla in un anno 10 giorni + 4 week end + 2 settimane estive crediamo si sia ammortizzata completamente.
Certo bisogna accettare un gran compromesso nelle dimensioni (compresa la larghezza ;) ), nel piombo, nelle finiture e in tante altre piccole cose.

Piuttosto una volta che si è Viko armatori il problema è accettare che una settimana di noleggio costi quanto la nostra barca :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
alunno ha scritto:
... guida...
...ho bestemmiato...

Domando: è permesso essere grossomodo d'accordo, ma avere comunque i brividi a legger certe bestemmie?
Hai ragione: la patente magari solo a questo, ma serve.. oh, se serve..!!
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
... non mi devi ringraziare, ho solo fatto ciò che ritenevo giusto per un amico, per quanto riguarda il discorso, sono daccordo con Paddy, se la barca la si usa solo 2 settimane conviene noleggiare, stesso discorso con il camper, ma se tanto tanto la usi qualche w.e. in più allora conviene essere armatore, anzi meglio "VikoArmatore" 8-)

La Patente serve..... ma visto come sono gli esami non ne sono così sicuro.... :evil:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:36 
Si mi riferivo appunto alle operazioni di ormeggio soprattutto. Sulla stabilità e rigidità sotto tela immaginavo potesse essere così (già ho visto la differenza con il Mac che predilige comunque lo sbandamento). Magari può risultare più sconveniente la riduzione di tela per un improvviso groppo...ma avremo già ridotto per tempo. Lorenzo stamane mi ha pure detto che provando una barca più grande l'ha trovata pure più maneggevole.

@ Alunno
La barca è un acquisto irrazionale il più delle volte. Mi occupo di conti da mane a sera e se devo ragionare in modo freddo e lucido garantisco che il più delle volte è conveniente il noleggio. Ad ogni modo, il break even point non è molto lontano dalle 5/6 uscite per i costi di ormeggio...un po' più in là se consideri l'acquisto dell'imbarcazione.
Non sono assolutamente pentito dell'acquisto. Ho scoperto e sto scoprendo un mondo che non avrei potuto conoscere o apprezzare in caso di nolo... E poi, come disse il padre di un mio amico (parafrasando e traslando il concetto dalla casa alla barca): la barca è un male necessario. Se la compri, sei incentivato ad uscire. Se la devi noleggiare....mmmm quanto mi pesano quei 150 € ad uscita... Certo se sei freddo e calcolatore: stanzi € 2.000/anno per le uscite e sei a posto...ma a me la barca fa godere anche quando è sotto casa...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioni su barche carrellabili
MessaggioInviato: 25/03/2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Fidi75 ha scritto:
@ Alunno
La barca è un acquisto irrazionale ...omissis...Certo se sei freddo e calcolatore: stanzi € 2.000/anno per le uscite e sei a posto...ma a me la barca fa godere anche quando è sotto casa...


parole sacrosante !!!...purtroppo o perfortuna.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it