Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/05/2025, 20:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Appurato che la navigazione a vela mi piace così tanto che sto già aspettando, con l'impazienza di un bambino, la prossima primavera, quando riprenderanno i corsi; chiarito anche (a me stesso) che l'indecisione iniziale tra vela e motore sta lentamente lasciando posto alla convinzione che non c'è confronto e che il fascino della barca a vela non ha pari, mi stavo chiedendo quale potrebbero essere i prossimi passi e in quale ordine farli.
La mia sola preoccupazione è quella di imparare bene, di non sottrarre altro tempo alla vela, visto che mi ci avvicino tardi (ho quarantaquattro anni) e vorrei farmi delle basi solide e fare presto esperienza che mi permetta, nel giro di 2-3 anni, di andare per mare senza fare stupidaggini.
Le opportunità che io avrei, da marzo in poi tutto sommato sono tante:
terminare il corso base sul Nytec 23 (ho fatto tre uscite, devo farne altre tre) sul lago di Como;
fare il secondo corso su Nytec 23 o J24, sempre sul lago di Como (lo chiamano perfezionamento ma io non ho l'ardire);
fare un corso sulle derive (o lago di Como o Maggiore);
partecipare a qualche uscita in mare di due giorni (week end) su cabinati di circa 35 piedi;
partecipare al trasferimento di alcune barche dalla Liguria alla Sardegna (First 211 e Oceanis 34 circa);
fare il corso per la patente nautica;
noleggiare o comprare una piccola deriva e ... buttarmi.

Visto che il tempo non è infinito mi stavo chiedendo che cosa sarebbe più "proficuo" fare. Quello che farò sicuramente sarà terminare il corso base sul Nytec in marzo e poi, in estate, farmi una settimana di crociera in barca a vela durante le vacanze.
Ma le altre possibilità mi attirano tutte e faccio fatica a metterle in ordine di priorità.
Tra l'altro è da un po' di giorni che sto pensando ad un corso sulle derive, ho l'impressione che forse sarebbe la cosa migliore per costruire delle basi solide.
Voi che cosa pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 29/11/2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: 19/10/2012, 15:16
Messaggi: 50
Un corso sui piccoli cabinati al centro velico di Caprera..

_________________
Nessun vento aiuta chi non sa dove andare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
littlealaska25 non ha tutti i torti ;)

Se posso darti un consiglio...io finirei il cosrso che hai cominciato...farei il trasferimento dei first 21.7....noleggerei o comprerei una piccola deriva e mi butterei ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 10:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il corso base a Caprera a 40 anni non è roba per tutti. I trasferimenti delle scuole a inizio stagione invece sono assolutamente propedeutici.
Cerca anche di andare a scrocco, molti sui laghi escono spesso da soli e non hanno problemi ad ospitare. Non farti remore a chiedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Paddy ha scritto:
Il corso base a Caprera a 40 anni non è roba per tutti.

:shock: Perché, che cosa ti fanno a Caprera???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
jofal ha scritto:
Paddy ha scritto:
Il corso base a Caprera a 40 anni non è roba per tutti.

:shock: Perché, che cosa ti fanno a Caprera???



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 15:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jofal ha scritto:
Paddy ha scritto:
Il corso base a Caprera a 40 anni non è roba per tutti.

:shock: Perché, che cosa ti fanno a Caprera???


La mie esperienza è di quasi 30 anni fa. Caprera è un'ottima scuola probabilmente la migliore, ma per la mia mentalità attuale un po' troppo talebana. Stesso discorso vale per molte altre validissime scuole di vela.
Va bene che si mangi insieme a terra, ma che ci azzecca cucinare e lavare i piatti?
Va bene che si dorma insieme, ma per forza su brandine o nelle tende?
Va bene che è un corso di vela, ma il motore deve per forza essere sbarcato?

Il 90% di chi frequenta una scuola di vela lo fa per imparare ad andare... in vacanza!
Ben venga quindi l'apprendimento delle teorie della navigazione, ottimo sapere come raddrizzare una deriva o come prendere un gavitello con un cabinato, ma se non so cucinare o lavare i piatti andrò a fare un corso a Casa di Mela ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Mi hai descritto un accampamento militare: non pensavo fossero così esaltati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 30/11/2012, 16:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
jofal ha scritto:
Mi hai descritto un accampamento militare: non pensavo fossero così esaltati!

Anche peggio...
Anch'io ne ho esperienza passata, per interposte persone... cioè quegli allievi che dopo un primo corso arrivavano da me e si sentivano vespucci: io gli davo spazio, per carità, ma finivo sempre per pentirmene...
Credo che il limite vero di Caprera, sempre se non è cambiato, sia che gli istruttori sono volontari, e ci starebbe anche, ma soprattutto sono turnisti, non sai chi trovi, e puoi trovare uno bravo davvero (ad insegnare, intendo) o uno magari bravo, ma solo ad andare in barca; e queta è una trampggedia...

Resta il fatto che una full immersion su derive o piccoli cabinati (due settimane consecutive, non un giorno di meno, e con 6 ore almeno di attività giornaliera) offerta da alcune scuole sia il miglior modo di cominciare: ti resta un imprinting che viene immediatamente riconosciuto da chi ti vede in barca anche per la prima volta.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prossimo passo...
MessaggioInviato: 05/12/2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: 02/10/2012, 22:56
Messaggi: 74
Grazie a tutti per le informazioni e i consigli e scusate la momentanea eclissi.
Ci ho pensato un po' e mettendo insieme tutto, a questo punto penserei di finire il corso sui cabinati sul lago in marzo e di cercare di partecipare al trasferimento dei first dalla Liguria alla Sardegna.
Poi quando la temperatura si mitiga, un bel corso sulle derive: avete suggerimenti su scuole di vela tra laghi Como e Maggiore?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it