Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 09/02/2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Oggi su solovelanet hanno pubblicato questa:



Barche in fuga dai porti italiani
Tassa di stazionamento


27 mila barche italiane hanno abbandonato i porti nazionali

L'Ucina (confidustria nautica), ha reso noto oggi, che secondo un'indagine dell'Osservatorio Nautico Nazionale, al 31 gennaio 2012, sono state 27 mila le barche battenti bandiera italiana ad abbandonare i nostri porti .
Il danno complessivo per i porti turistici, calcola l'Ucina, sarà di circa 1,5 miliardi di euro, mentre il mancato indotto generato dai superyacht la prossima estate, arriverà a 210 milioni di euro. La tassa di stazionamento e le sue conseguenze, stanno mettendo a rischio investimenti portuali per 1,4 miliardi di euro e 8.900 posti di lavoro.
Un rappresentante dell' Ucina ha dichiarato: "A fronte di un gettito, peraltro assai incerto, stimato in 210 milioni di euro, stiamo causando un danno pari ad almeno un miliardo e mezzo di euro."
La Confindustria nautica, a nome di 11 diverse associazioni del settore, ha chiesto al governo, approfittando dell'esame del decreto legge liberalizzazioni, di rivedere profondamente la tassa stessa al fine di non incorrere nell'errore che già fu della vecchia tassa di stazionamento, quando si dimostrò che i danni recati e le spese per la sua riscossione erano di gran lunga superiori al gettito apportato alle casse dello stato.


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Questo mi fa riflettere:
chi ha partorito questa magnifica idea, non ha previsto questo effetto, oltre a non aver pensato che il tributo poteva essere legato all'immatricolazione, dato che è dovuto dai possessori di imbarcazione e non di natante?
Esiste un RINA, per cui essendo un registro, che già costa allo stato il mantenimento in essere, lo si poteva rendere utiile anche per incassare la tassa.
Questo avrebbe evitato il suddetto efetto.
E pensare che non sono neanche un legislatore :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 09/02/2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non credo una parola di quello che dice UCINA, tutta demagogia. Ho già espresso il mio pensiero, la tassa di stazionamento è pari a circa l'aumento che i gestori dei porti chiedono mediamente ogni due anni. Se la gente se ne va è per i prezzi esosi non per la tassa di stazionamento. Se ne vadano, :evil: vediamo se cambiano un po' le cose.

PS: se non ho 1400 € annue per pagare una tassa di stazionamento per un 14 metri vuol dire che non me lo posso permettere. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 09/02/2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Sono d'accordo con te Francesco, ma la mia riflessione era un'altra: la tassa giusta o sbagliata che sia, così come è stata confezionata, senz'altro ha sortito un effetto devastante per l'indotto della nautica italiana. E' vero che in Italia, c'è chi se ne approfitta ed è capace solo di alzare i prezzi laddove si tratta di barche, ma esistono anche gli onesti , e a questo giro ci hanno rimesso anche loro.
Quindi per l'ennesima volta la manovra monti non è stata equa :cry: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non c'è niente di equo nelle manovre di questo governo però è indispensabile, purtroppo, a causa di come siamo noi italiani, inutile proseguire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 09/02/2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
27.000 posti barca da 12/14 mt liberi ? vuol dire 54000 posti x i nostri amati guscetti.... e io che iniziavo a preoccuparmi di dove metterla :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 10/02/2012, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Gianni Ferrara ha scritto:
Sono d'accordo con te Francesco, ma la mia riflessione era un'altra: la tassa giusta o sbagliata che sia, così come è stata confezionata, senz'altro ha sortito un effetto devastante per l'indotto della nautica italiana. E' vero che in Italia, c'è chi se ne approfitta ed è capace solo di alzare i prezzi laddove si tratta di barche, ma esistono anche gli onesti , e a questo giro ci hanno rimesso anche loro.
Quindi per l'ennesima volta la manovra monti non è stata equa :cry: .


Mi ricordo le polemiche che seguirono alla obbligatorietà della RCA, prima solo facoltativa; anni 70?
Mi ricordo il clamore per l'obbligo di cinture di sicurezza; fine anni 70?
Mi ricordo le lamentele per il limite a 130 sulle autostrade; anni 80?
MI ricordo lo scandalo per la benzina a 500 lire al litro (lire 500! cioè 0,25 euro al litro!); ancora anni '70?

Non mi pare che questo abbia dissuaso gli automobilisti dal continuare ad intasare le strade per altri 3-4 decenni....

Questo sia detto da parte mia senza la minima simpatia od indulgenza verso Monti.

Quel massone presuntuoso, lui, Fornero, Cini, e la ministra dell'interno, che non mi ricordo chi sia, ma è gonfia di arroganza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 10/02/2012, 8:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ormai viviamo di statistiche, non si può fare un comunicato senza.

Quel che mi perlime è che 1,5 miliardi di euro diviso le 27.000 imbarcazioni migranti farebbe una perdita pro capite di più di 50.000 euro. Può anche valere per qualche centinaio di maxi yacht, ma non credo che un 12 metri spendesse annualmente quelle cifre.


Concordo con jocondor.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 10/02/2012, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Gianni chi è che disse quella terribile frase "ubi maior minor cessat"? Mi sembra proprio te e con la stessa terribile frase, mio malgrado, devo risponderti. Questa gente che se ne vorrebbe andare sono coloro che hanno praticato questa filosofia fino ad oggi nei confronti dei più piccoli.
Questo in fondo è il vero significato della filosofia Monti, quella che cambierà gli italiani, quello che ti potrai permettere lo farai, altrimenti no. Devo essere sincero, meglio lui che l'innominabile, almeno si sa a ciò cui si andrà incontro e probabilmente, nelle regole, ci sarà un po' più di giustizia ovvero la famosa equità. Cosa significa equità? Pochi ricchi e tutti un po' più poveri e, come diceva il Pogoria della Svezia, un pugno di persone che tengono in mano un paese appiattito in una società di piccola borghesia, mediamente benestante. Questo è il capitalismo - socialista di Monti. Può essere una soluzione provvisoria per un paese che altrimenti andrebbe allo sfascio, oppure definitiva. Ripeto meglio questo che quello di chi ci ha governato finora, di qualsiasi colore. Non è accettabile? Troviamo un'alternativa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 10/02/2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: 24/11/2009, 9:36
Messaggi: 115
Fosse vero, oltre alla maggior disponibilita' di posti barca come sopraricordato, dovrebbe esserci un effetto di diminuizione dei prezzi ( in questo caso il governo un effetto positivo l'avrebbe avuto ), purtroppo credo invece, come e' successo in tutti gli altri settori. meno "polli" aumento dei prezzi.
saluti
daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessione su tassa monti.
MessaggioInviato: 10/02/2012, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
DANIELE ha scritto:
Fosse vero, oltre alla maggior disponibilita' di posti barca come sopraricordato, dovrebbe esserci un effetto di diminuizione dei prezzi ( in questo caso il governo un effetto positivo l'avrebbe avuto ), purtroppo credo invece, come e' successo in tutti gli altri settori. meno "polli" aumento dei prezzi.
saluti
daniele


Non succederà, forse per qualche mese. Dimentichiamoci i nostri barchini in un posto fisso tutto l'anno, magari qualche mese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it