Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 18:18

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 15:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ci sta riempiendo di informazioni, graditissime, su decine di scafi e di derive carrellabili. MdT è essenzialmente questo, confronto, raccolta e informazione su mondo delle derive carrelabili.

Fino ad oggi ho sempre valutato gli scafi, a meno che non fossero almeno con una cabina erano per me barche da regata vetuste magari, ma a suo tempo sempre e comunque nate per quello scopo.

Quello che scrive Francesco mi da da pensare, tantè che da qualche tempo accarezzo l'idea di partecipare al Velaraid con lo Zef, quando una barca pur indubbiamente nata per le competizioni assume anche o, per raggiunti limiti di età solo, lo status di daysailer?

Ad esempio il Violino 18 è sicuramente un daysailer, forse l'unico che identifico come nato a questo scopo. Quali secondo noi possono essere iscritti in questa categoria? Lanavere, forse, ma è anche un piccolo cabinato e come tale può essere usato; Vorien, 420, FJ, FD. Quali caratteristiche deve avere come minimo? Il motore, i remi, le mani alla randa, gavoni, ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
In teoria è la barca che ali e vari in una giornata e ci puoi stare comodo fuori tutto il giorno anche a qualche miglio dalla costa con piccolo motore ausiliario. Provo ad iniziare una lista.

Violino 18 (LU: 5.6 m; LA:2.0 m; PESO:260 kg)
Truc 18 (LU: 5.5 m; LA: 2.4 m; PESO:360 kg)
Astusboats 18 (LU: 5.5 m; LA:2.5/3.8 m, PESO:260 kg)
Tridente 16 (LU: 5.0 m; LA:1.9 m, PESO:210 kg)
Hunter 15 (LU: 4.4 m; LA:2.0 m; PESO:170 kg)
Magnum 18 (LU: 5.5 m; LA:2.2/4.3 m, PESO:220 kg)

Come per i cabinati realmente trasportabili, non si creda che ce ne sono tanti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 17:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
In teoria è la barca che ali e vari in una giornata e ci puoi stare comodo fuori tutto il giorno anche a qualche miglio dalla costa con piccolo motore ausiliario. Provo ad iniziare una lista.



Condivido:
- alabile da soli con facilità
- pozzetto comodo
- ampi gavoni di stivaggio (stagni), o piccolissima cabina
- presenza di motore ausiliario (no remi o comunque in aggiunta)

- autoraddrizzante (zavorrata)

Aggiungo (non elencherei le attrezzature, ma ciò che la barca deve avere installato su di se:
- attrezzatura ogni tempo: cambi vele o rollafiocco, prese di terzaroli
- bitte di ormeggio
- piccolo impianto elettrico (forse)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
- piccolo impianto elettrico (forse)


assolutamente inutile...
per una uscita giornaliera non servono le luci, eventualmente essendo la barca lunga meno di 7m e' sufficiente una pila e una luce 360 a mano con batterie di rispetto.. giusto per l'emergenza in cui si venga sorpresi dalla notte.

altrimenti diventa day&night-sailer :mrgreen:

Per gli strumenti... la bussola non abbisogna di niente..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 18:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
Per gli strumenti... la bussola non abbisogna di niente..

?? In che senso?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
day sailer... e' il motivo per cui anni fa comprai un tridente 16 (quello di prima dell'attuale, con lo scafo a spigolo, molto performante anche a motore) e ci scorrazzai in Sardegna oltre che sulle coste Laziali.

Pero' pur essendo molto stabile (le cinghie puntapiedi le avevo smontate addirttura) esisteva la possibilita', molto meno remota che con barche cabinate, di una scuffia non preventivata.

Certo la carrellabilita' era veramente tale (carrello basculante, motore lasciato montato a poppa, alberatura facile).

Per daysailing con famiglia trovo pero' molto meglio barche cabinate, magari meno performanti ma piu' comode e stabili.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 21/11/2011, 22:02 
Brontolo, Perdona l'indiscrezione e la distrazione ma non ho capito se usi il Brezza come daysailer quando 6 in vacanza o ci pernotti a bordo...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 22/11/2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Fidi75 ha scritto:
Brontolo, Perdona l'indiscrezione e la distrazione ma non ho capito se usi il Brezza come daysailer quando 6 in vacanza o ci pernotti a bordo...

A volte pernotto in barca a volte mi appoggio ad una struttura a terra, ma ... quello che ancora mi manca e' la vera 'piccola crociera costiera' .

Stare fissi in un porto e ritornare ogni sera per me significa day sailing e cioe' uscire la mattina, fare dalle 10 alle 40 miglia (ovviamente fermandosi per qualche pausa) e rientrare il pomeriggio sera: una volta tornati al porto, dormire in barca o in residence o camera e' praticamente la stessa cosa, e' come se si stesse in campeggio (bagni, docce, bar per le colazioni e ristoranti e rifornimenti sempre a portata di mano cosi' come l'auto a disposizione).

Fare una crociera costiera (cosi' come ha fatto Paddy e come fa Joecondor) implica invece arrivare ogni sera generalmente in posti diversi: e' molto piu' affascinante ma piu' difficile perche' occorre organizzarsi con una certa meticolosita' poiche' nel posto in cui si arriva non sempre ci sono tutti i servizi disponibili.

All'inizio (Fidi ... ti sento ancora titubante..) la cosa migliore e' organizzarsi per il day sailing concedendosi ove possibile una o due notti fuori quando il meteo o l'umore lo consentono in modo da ampliare lo scenario di navigazione. L'ho fatto diverse volte ed e' sempre riuscito bene. Ecco, in questa ultima ipotesi una barca cabinata rispetto ad una deriva e' molto meglio (altrimenti diventa campeggio nautico). Aggiungo che il day sailing e' anche uno dei pochi modi che permette di andare in vacanza con amici 'terraioli' (o ancora non del tutto convinti della barca) abbinando una vacanza in barca ad una normale a terra.

Sperando di averti risposto e non essere andato troppo fuori tema.
BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 22/11/2011, 9:24 
Grazie Brontolo... Risposta più che esauriente. Si sono ancora titubante...parecchio.
Mi piacerebbe portare la barca al mare in Sardegna (dove trascorro le mie ferie estive) per uscite giornaliere, ma farei stare male 3 famiglie: la mia, quella dei miei genitori e quella dei miei suoceri... Non riesco a non pormi problemi.
Sicuramente proverò nel 2012: spero di risolvere presto il problema carrello e poi mi butterò in qualche mini avventura. Proverò da solo (con amici) per mettermi alla prova e per poter vantare un po' più di esperienza quando proporrò la cosa a mia moglie (che vedo ammorbidirsi :mrgreen: ). Discesa del fiume Po a parte (ma non ho ancora abbandonato l'idea) le mete che ho in mente sono: Golfo di La Spezia, Talamone, San Vincenzo, Baratti, Laguna di Chioggia o Venezia. Una di queste farà da battesimo...
Grazie ancora per la risposta e i saggi consigli.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando divento daysailer?
MessaggioInviato: 22/11/2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
guru70 ha scritto:
Per gli strumenti... la bussola non abbisogna di niente..

?? In che senso?


si parlava di impianto elettrico...
la bussola funziona anche senza di esso... ( salvo l'illuminazione notturna.. se proprio vogliamo essere precisi)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it