Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
necessità = virtù
ho visto l'articolo sul torquedo e siccome è da mò che ci penso vi racconto in breve la mia piccola esperienza di quest'anno.

Siccome è stata l'estate degli imprevisti, abbiamo avuto diverse noie coi motori, prima quello di joe, poi il nostro, tanto che abbiamo dovuto accontentarci per una settimana del piccolo fuoribordo elettrico che ci avevano regalato gli amici e che sarebbe dovuto servire per il tender.
il motore è un 54 libbre che dovrebbe essere il massimo di spinta per i piccoli FB elettrici. Risultato il tender è una bomba e sul catamarano (1000kg stimati) raggiungeva la velocità di 2.7 nodi in apparente assenza di vento e corrente. Ovvio che con una piccola brezza la velocità scende vertiginosamente tanto da dover applicare tutte le mie esperienze di marinaio in particolare in due occasioni:
- la prima per entrare in una rada col vento sul naso tra altre barche. Ho tenuto la bolina finché ho potuto, poi il motorino ci ha spinto dentro ad una velocità gps tra 0 e 0,5, bordeggiando per offrire meno resistenza al vento, con l'ansia che mollasse la batteria sul più bello.
- un'altra volta ci siamo fatti prendere dal maltempo come i polli in una baia. La mattina successiva le onde non permettevano al motorino di uscire, ma fortunatamente la lunga cima dell'ancora ci ha permesso di tonneggiare, aiutando le virate bordeggiando di bolina col motore che dava il suo contributo.

Avevamo batterie usate da campo di recupero che mi sono reso conto essere molto poco efficienti. diciamo comunque che da una 70 ah ci si può aspettare un'oretta abbondante di autonomia in condizioni calme, diciamo quindi 3 miglia di autonomia. Le batterie della barca come riserva, collegate al motore con un macchinoso collegamento con i cavi della batteria della macchina. Poi scrocco occasionale ai bar o ristoranti, con un caricabatteria da 30ah, pannello solare (sottodimensionato e quasi inutile) e piccolo gruppo elettrogeno per emergenza.

quest'anno dicevo è stata un'emergenza e ci siamo dovuti arrangiare così. ci siamo comunque resi conto che il nostro mini FB non è assolutamente sufficiente, in quanto basta una bava per rendere problematica l'entrata o l'uscita da un porto, senza contare che in caso di bonaccia 2 nodi e mezzo sono troppo pochi.

Appena avremo un piccolo gruzzolo comunque sarebbe molto interessante il torquedo, al quale mi ero già interessato. la casa produttrice sostiene essere paragonabile ad un FB a scoppio da 6cv

P.S.
nella nostra piccola esperienza abbiamo notato:
- il peso del motore è limitato a poppa, mentre il grosso della batteria può essere stivato nella pancia della barca
- in emergenza non serve accendere il motore ma è sufficiente girare la manetta guadagnando pochi istanti che possono essere vitali
- Anche la piccola Maya sa usarlo: motore a scoppio= abbassare il piede pesante del motore a scoppio, tira l'aria, tira l'avviamento troppo pesante per una bimba di 10 anni etc; motore elettrico giri la manetta e vai
- il gambo extra-extra lungo, non pone problemi di saliscendi o supporti strani specie per un catamarano
- Anche a motore ti godi il rumore del baffo d'acqua sulla chiglia e puoi parlare con i tuoi marinai in coperta senza urlare. Se poi fosse possibile caricare le batterie con i pannelli solari o meglio col film sottile....l'idea che viaggi gratis anche senza vele è impagabile
Allegato:
maya.JPG
maya.JPG [ 2.65 MiB | Osservato 4908 volte ]
Allegato:
fb.JPG
fb.JPG [ 3.4 MiB | Osservato 4908 volte ]

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
si vede il piccolo motore elettrico, il panellino solare che quest'anno mi sono reso conto essere sottodimensionato per le nostre esigenza sempre crescenti e l'inutile fardello di paccottiglia che non so perché ci ostiniamo a portarci dietro. non è escluso che il pannello solare fosse insufficiente anche perché le batterie del campo di recupero erano da campo di recupero
Allegato:
apero.JPG
apero.JPG [ 2.81 MiB | Osservato 4906 volte ]

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Secondo me sei sulla strada giusta.

Il pannello mi sembra effettivamente sottodimensionato, sarà forse un 30 WP, ma con uno o due altri pannelli FV di rinforzo ce la potrebbe fare.. di certo in accoppiata con una batteria efficiente.

Poi condivido le ragioni che hai esposto, in favore dell'elettrico: facilità di uso, avviamento certo e basso peso, giustificano secondo me l'acquisto di un generatore a benzina, che oltre ad alimentare all'occorrenza il motore serve anche in molte altre occasioni, e non solo in barca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
io posso parlare per i miei pormai quasi due anni di esperienza su " glu glu" prima e stellina dopo

io uso un motore che per glu glu era un po sopradimensionato ero un motre per bache fino a 1400 kg

su glu glu che era con tutto sopra inotro agli 800 si nadava che era una bellellza
su stellina si va un po meno
ma in acqua tranquila si viaggia bee
e conun abatteria da 45 h viaggio abbastanza bene per quasi due ore

diciamo che f ail suoi onesto lavoro, ma quando hai bisogno di forza bruta.... allora non ci siamo
io sto per metter eil secondo bapnnello perche penso che il mio sia un po sotto dimensionato


comunuqe ritego che avere un generatore eolico
o un seocndo pannello meigliori di molto l'efficienza dell'insieme

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/09/2010, 15:35
Messaggi: 361
Località: barlassina
comunque c'è una cosa ch enon capisco

alcuni motori elettrici possono anche funzionare da generatori
non capisco perche i costruttori non ci abbbaino pensato in modo che quando vai a vela il motore resti
con l'elica in acqua e diventi un generatore.

_________________
le piccole barche... fanno grandi i Capitani !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 14:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
capitanmao ha scritto:
... in modo che quando vai a vela il motore resti con l'elica in acqua e diventi un generatore.

Probabilmente avresti bisogno di un'elica con ben altro passo, e cmq a parità di organi di trasmissione avresti un'efficienza vicina a zero... nunsepoffa'
(un mio amico diceva che se ti capita di andar vicino ad inventare la conservazione dell'energia in quanto energia, probabilmente hai sbagliato qualcosa... :D )

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Comunque, se nn ricordo male, proprio Guru, postò una foto dove si vedeva un generatore che caricava con un'elica a trascinamento...ma nn saprei dovre ritrovarla

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
viewtopic.php?f=8&t=1750

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 19/10/2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Bravo ciccio!!
Era proprio quella!!
ma...nn è sufficiente?!?!

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione elettrica
MessaggioInviato: 20/10/2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ne dubito, poi è sempre lo stesso principio della conservazione dell'energia. magari l'elica producesse l'energia al motore che spinge l'elica. Sarebbe il moto perpetuo

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it