Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Salve a tutti,
avete qualche dritta per cercare in rete le statistiche di quanto vento c’è stato in una determinata località in un certo giorno? :roll:
La questione è la seguente: domenica scorsa sono uscito con la mia derivetta nella zona tra Pescara e Ortona, diciamo più vicino ad Ortona, c’era molto vento (o almeno a me sembrava tanto :oops: ) e dopo un’oretta di divertimento e lotta, con le onde più che con il vento, sono tornato a riva.
Mi resta però la curiosità di sapere che vento c’era, anche per regolarmi, ma non trovo in rete notizie.
Come indicazioni posso dire che la bandierina dello stabilimento era bella tesa e un tipo con windsurf che è uscito insieme a me mi ha superato a razzo :lol:
Diciamo che eravamo più nella vignetta quattro che nella tre (e per le onde anche la cinque), insomma io direi che c'erano una quindicina di nodi ma magari erano 10, boh!!
Ciao e grazie

P.S. lo so che state pensando “ma comprarsi un anemometro, no eh!!” :P


Allegati:
BeaufortOriginale.jpg
BeaufortOriginale.jpg [ 736.58 KiB | Osservato 2462 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 11:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se facevi fatica a tenerla direi qualcosa più di 15 nodi

http://www.windfinder.com/windstats/win ... escara.htm però sono le medie.

Per farto un'idea la scala beaufort va benissimo.

io utilizzo una distinzione più grossolana:
- acqua increspata meno di 10 nodi
- piccole ochette più di 10 nodi
- onda frangente più di 15


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Questa faccenda del vento è abbastanza controversa e ritengo che le variabili in gioco siano diverse. Si parte dal tipo di barca, se cabinato o deriva, dal tipo di acque, se lago o mare, dal tipo di equipaggio fino ad arrivare alle attrezzature di coperta.
In linea generale io penso che con barche piccole, che siano derive o piccoli cabinati, sopra i 10 - 12 nodi debba salire il livello di attenzione e tutte le variabili che ho sopra elencato debbano essere tenute sotto controllo. Parlo di vento reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 13:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francè il vento è il vento e quello chiede Androma. La sua percezione non cambia e quella bisogna imparare. Le barche sono diverse, ma se frange 15 nodi sono.

Quello di cui parli tu è la percezione soggettiva che purtroppo non cambia, o cambia difficilmente. La mia differisce solo se ho a bordo la famiglia o sono solo o con adulti responsabili (della loro vita) :lol:
Facciamo un esempio, lo zef plana sopra i 15 nodi di reale e disalbera con più di 20, condizioni esaltanti entrambe a patto di essere solo, con la famiglia lo zef (lui, non io) è in difficilta sopra i 10.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Se facevi fatica a tenerla direi qualcosa più di 15 nodi

http://www.windfinder.com/windstats/win ... escara.htm però sono le medie.

Per farto un'idea la scala beaufort va benissimo.

io utilizzo una distinzione più grossolana:
- acqua increspata meno di 10 nodi
- piccole ochette più di 10 nodi
- onda frangente più di 15



quoto appieno!
quando la stazione del vento dice cose diverse... scopri sempre che e' sull' apparente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2011, 15:18
Messaggi: 335
Località: Roma
Si, windfinder lo conosco, ma non conserva dati storici di quella stazione meteo.
In effetti anche io mi regolo con le increspature delle onde, e per questo stimavo intorno ai 15 nodi, sono anche riuscito a surfare un paio di volte ed è stato molto molto divertente ;)
cercavo un sito che contenesse i dati e mi desse conferma delle mie valutazioni spannometriche ...
In effetti non ho mai rischiato la scuffia, e non certo per bravura quanto per l'equilibrio generale della barchetta che ha perdonato i miei errori. :roll:

Volevo invece capire una cosa: su serie di onde prese di bolina mi è capitato di sbattere, nel senso che la prima riuscivo ad assecondarla, ma la seconda arrivava troppo presto e finivo per prenderla dritta e sbattere in uscita dall'onda.
Qualche trucco per evitare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 14:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
quando arriva l'onda poggi e la risali di sbieco all'appossimarsi della cresta orzi e ti lanci in discesa e così via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:
quando arriva l'onda poggi e la risali di sbieco all'appossimarsi della cresta orzi e ti lanci in discesa e così via.


E' probabile che non abbia capito bene ma a me sembra il contrario. Appena passata la cresta dell'onda poggio per cercare di scendere sull'onda (mantenendola piu' a lungo piu' e' alta l'onda) senza far battere la prua.
E' un po' quello che ho visto anche sui filmati delle regate transoceaniche.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 19:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
Paddy ha scritto:
quando arriva l'onda poggi e la risali di sbieco all'appossimarsi della cresta orzi e ti lanci in discesa e così via.


E' probabile che non abbia capito bene ma a me sembra il contrario. Appena passata la cresta dell'onda poggio per cercare di scendere sull'onda (mantenendola piu' a lungo piu' e' alta l'onda) senza far battere la prua.
E' un po' quello che ho visto anche sui filmati delle regate transoceaniche.


Infatti... dipende dall'altezza e lunghezza dell'onda (e lunghezza della barca, più mille altri fattori non ultima l'abilità del timoniere a tenere la fase)

In tre parole:
- sull'onda lunga si manovra in funzione delle variazioni dell'apparente (velocità apparente in aumento in 'discesa', velocità del reale in cresta)
- sulla corta è essenziale non battere, ci si preoccupa della morbidezza dell'impatto, ed è sempre (quasi) il contrario.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche del vento
MessaggioInviato: 19/07/2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:

Infatti... dipende dall'altezza e lunghezza dell'onda (e lunghezza della barca, più mille altri fattori non ultima l'abilità del timoniere a tenere la fase)

In tre parole:
- sull'onda lunga si manovra in funzione delle variazioni dell'apparente (velocità apparente in aumento in 'discesa', velocità del reale in cresta)
- sulla corta è essenziale non battere, ci si preoccupa della morbidezza dell'impatto, ed è sempre (quasi) il contrario.


Adesso ho capito: in effetti sui libri che ho letto ho sempre trovato la prima casistica mentre nella pratica (es ondone prodotte dai motoscafi) mi sembra utile anche la seconda.

grazie per la spiegazione

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it