Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 18:12 
Interessante discussione su ADV...

http://forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=53239

Se non ricordo male Jo un paio di anni fa con meno tempo a disposizione è riuscito ad organizzare una splendida crociera in croazia...questi in 10 gg non riescono ad andare in Sardegna
Alla fine è proprio vero che le dimensioni non contano... bisogna saperlo usare :mrgreen: ...il carrello! :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non lo so, ma 600 miglia in 10 giorni mi sembrano un po' tante. :? Si potrebbero fare per un trasferimento, ma per una vacanza.....fatte 20 miglia al giorno bastano e avanzano, credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 18:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi solo a leggere ADV si diventa polemici ;)

Credo che 10 giorni siano il periodo giusto per una crociera familiare poi moglie e/o figli avranno la necessità di un bel bungalow o di una comoda camera con spiaggia attrezzata.

Proporre poi 500 miglia in 10 giorni, meteo e imprevisti esclusi, è più un tentativo di divorzio che una vacanza :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 18:35 
Cita:
Fidi solo a leggere ADV si diventa polemici


Ho visto! Cavolo di là tira brutta aria...uno non può nemmeno fare battute ;)

Ovviamente il mio intervento è volutamente provocatorio. Però alla fine un dato emerge. Anche con la barca marina, ci sono limiti oggettivamente non superabili (tempo a disposizione, distanza e meteo ad esempio).
La soluzione (sicuramente più sportiva) del MDT potrebbe essere: barca carrellabile, traghetto , e vacanza in Sardegna (rinunciando ovviamente alle comodità del camperone).
Oppure soluzione B (non linciatemi): barca carrellabile per divertirsi durante l'anno e charter col camperone se non si vuole rinunciare alle comodità.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 18:45 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Pienamente d'accordo il noleggio del camperone è un soluzione praticabilissima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Fidi75 ha scritto:
..
Ovviamente ... Però alla fine un dato emerge. Anche con la barca marina, ci sono limiti oggettivamente non superabili (tempo a disposizione, distanza e meteo ad esempio).
La soluzione (sicuramente più sportiva) del MDT potrebbe essere: barca carrellabile, traghetto , e vacanza in Sardegna (rinunciando ovviamente alle comodità del camperone). Oppure ....

Con il carrello, nel mio caso funzionerebbe cosi' :
-settimana prima della partenza: un giorno (es di Domenica) speso per alare la barca (se in acqua) e prepararla sul carrello per la partenza;
- primo giorno: viaggio terrestre+ traghetto (meglio se di notte);
- secondo giorno: arrivo a destinazione, varo e sistemazione barca (alberatura, rifornimenti etc);
- dal terzo giorno all'ottavo giorno: barca disponibile per veleggiare;
- nono giorno: disalberatura, alaggio, sistemazione barca sul carrello per partenza la sera (di nuovo traghetto di notte);
- decimo giorno: sbarco da traghetto, percorso terrestre, barca al rimessaggio e ritorno a casa.
Se siamo fortunati ci sono sei giorni di vela, consideriamone pero' 4. Da evidenziare che i 2 giorni di maltempo (in mare) possono pero' essere utilizzati per gite a terra (forse a differenza di chi ha una barca grande che potrebbe trovarsi in navigazione).

Avremmo speso circa 600euro (traghetto e benzina etc) + i porti toccati, quindi circa 150 euro/giorno per la barca (ma anche in caso di charter, i 2-300 euro per traghettare l'auto li avremmo spesi)

Con la barca non carrellabile (ma deve essere almeno di cat B) occorrono circa 24-30h di navigazione all'andata ma, al ritorno, si potrebbe essere costretti ad anticipare la partenza per le condizioni meteo.

Alla fin fine tutte le due soluzioni sono di difficile attuazione: per la barca carrellabile il vantaggio piu' evidente e' la certezza (tranne condimeteo proprio eccezionali e tali da non far partire il traghetto del ritorno) del ritorno nella data prevista e cio', per chi come penso la maggior parte di noi, lavora ed ha delle responsabilita' nei confronti degli altri, non e' un aspetto trascurabile.

La sintesi di questo ragionamento (sigh!!) e' che la passione della barca richiede molto tempo libero a disposizione.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
brontolo ha scritto:

La sintesi di questo ragionamento (sigh!!) e' che la passione della barca richiede molto tempo libero a disposizione.
BV

:cry: è per questo che alla fine preferisco tenere la barca a mezz'ora da casa ed andare quando ci sono le condizioni per divertirsi. Ho vissuto il mare per più di trent'anni per due mesi all'anno e solo io posso sapere quanto mi manca ma lo conosco anche troppo bene per sapere che è difficile poterlo vivere bene a 200 km di distanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 30/01/2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Francesco ha scritto:
.. è per questo che alla fine preferisco tenere la barca a mezz'ora da casa ed andare quando ci sono le condizioni per divertirsi. Ho vissuto il mare per più di trent'anni per due mesi all'anno e solo io posso sapere quanto mi manca ma lo conosco anche troppo bene per sapere che è difficile poterlo vivere bene a 200 km di distanza.


Condivido in pieno!!.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 31/01/2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
brontolo ha scritto:
Fidi75 ha scritto:
..

Voglio dare la mia versione:
Con il carrello, nel mio caso (di Jocondor) funzionerebbe cosi' :
-settimana prima della partenza: un giorno (es di Domenica) speso per prepararla sul carrello per la partenza;
- primo giorno: viaggio terrestre+ traghetto (meglio se di notte);
- secondo giorno: arrivo a destinazione, varo e sistemazione barca (alberatura, rifornimenti etc);
- dal terzo giorno al dodicesimo: barca disponibile per veleggiare;
- tredicesimo giorno: disalberatura, alaggio, sistemazione barca sul carrello per partenza la sera (di nuovo traghetto di notte);
- quattrodicesimo giorno: sbarco da traghetto, percorso terrestre, barca al rimessaggio e ritorno a casa.

Se siamo fortunati ci sono dieci giorni di vela, consideriamone pero' 7. Da evidenziare che i 2-3giorni di maltempo (in mare) possono pero' essere utilizzati per gite a terra
............chi ha una barca grande che potrebbe trovarsi in navigazione (ma quando mai...)).

Avrò speso circa 800 euro (traghetto e benzina etc) + i porti toccati (.. facciamo 100 €) + il rimessaggio del carrello (100€)e cioè 1000 euro x 10 gg x quattro persone. Accettabilissimo.

La sintesi di questo ragionamento e' che la passione della barca richiede un po' (ma non troppo) tempo libero a disposizione.
Il vantaggio della carrellabile è che se quest'anno non riesco ad adoperarla (cosa ahimè possibile), comunque non ho spese di rimessaggio nè di altro. Cioè che mi sento libero di fare o di non fare.



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limiti? Punti di vista
MessaggioInviato: 31/01/2011, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Quello che dovevo dire l'ho detto e se ne potrebbe parlare all'infinito, l'unica cosa certa è che Francois mi fa parecchia invidia: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... oazia.html

... non mi ha preso il video, a volte lo fa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it