Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Contro la legge gelmini, oggi mia figlia di anni 18 oggi va ad occupare la sua scuola, un liceo scientifico; alle mie obiezioni. "ma dove vai a dormire, ma cosa fai.." ha risposto che è come dormire nel catamarano, anzi è più comodo e che quindi la colpa è mia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 8:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Contro la legge gelmini, oggi mia figlia di anni 18 oggi va ad occupare la sua scuola, un liceo scientifico; alle mie obiezioni. "ma dove vai a dormire, ma cosa fai.." ha risposto che è come dormire nel catamarano, anzi è più comodo e che quindi la colpa è mia...



Sempre così i genitori.
A. secondo te durante un'occupazione dei 18 enni dormono?
B. mio padre una volta mi chiese: "perché manifestate" non ho più fatto manifestazioni senza pormi questa domanda e attendo con trepidazione il giorno in cui potrò fare la stessa domanda.
C. ihihihihiihih. Per il catamarano propedeutico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
E' un gioco delle parti, no?
Anche io da figlio ne ho dette di simili, e adesso..... pan per focaccia.
Ma ovviamente sono solidale con le figlie.
E senza ansietà, anche, a patto che la preside non chiami la polizia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Cosidero pienamente giusta questa occupazione dei ragazzi!!
Anche io a mio tempo da rappresentante d'istituto ho dato il mio contributo all'occupazione!!
Solidale con loro!!

Cita:
A. secondo te durante un'occupazione dei 18 enni dormono?

.....ehm!!? diciamo di no.....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 11:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
solidale, ma a cosa?

mi sembra assurdo fare la riforma o protestare in un momento di incertezza politica. ma con ciò io non ho letto nulla di questa riforma qualcuno sa farmi un riassuntino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
L'incertezza politica penso proprio che ai ragazzi non interessi.....
...e poi questo è l'unico metodo che hanno a disposizione non avendo ancora il diritto al voto.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 11:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
L'incertezza politica penso proprio che ai ragazzi non interessi.....
...e poi questo è l'unico metodo che hanno a disposizione non avendo ancora il diritto al voto.



Ovviamente la manifestazione nelle sue varie forme è la forma di lotta dello studente. Ma in questo caso protestare contro una legge destinata ad essere cambiata è inutile.

Mi piacerebbe comunque sapere quali sono i punti di divergenza, sentita la Gelmini su youtube sembra che la legge sia utile e in particolare apra prospettive di carriera meritocratica che oggi sappiamo non esistere. Ma se i ragazzi protestano mi viene da pensare che non sia così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Penso che i motivi principali della protesta siano legati alla riduzione dei costi, con tutto ciò che comporta, e su questo mi sento in gran parte di condividere. In questa ottica, per esempio, il polo universitario di Arezzo sarà destinato a chiudere. Chi li pagherà i costi futuri di chi non potrà permettersi di fare l'università fuori sede? O le famiglie o nessuno. La filosofia dei governi di destra è questa, in fondo è la stessa legata al discorso del lavoro precario, etc. Lo stato sociale sta per essere smantellato progressivamente e questo sarà la rovina del nostro capitalismo che fino ad una quindicina di anni fa era tenuto su egregiamente dalla social democrazia nord europea.
Il problema è che nessuno ha le idee chiare, la sinistra non ha fatto di meglio, specialmente con la "filosofia" perversa del precariato ha peggiorato le cose ed in fondo Prodi ha solamente riportato indietro la scuola di cinquant'anni. In quel caso nessuno ha osato fiatare e questa è profondamente ingiusto ed immorale quanto le angherie dei governi di destra.
Una cosa è certa, il mondo sta cambiando e le risposte dei nostri governanti sono assolutamente insufficienti e dannose, si litiga su tutto, si fanno dei bei discorsi ma nessuno propone niente di nuovo soprattutto per un solo motivo: la coperta è stretta. Ok: riassumiamo i precari e manteniamo il polo universitario di Arezzo. Come si paga? Con lo stipendio di un insegnate di ruolo da venti anni che guadagna 1400 Euro, fermo già da tre anni? Queste sono le ricette della sinistra, tagliare sono le ricette della destra. Quale è la migliore?
Non ci illudiamo, presto toccherà alla sanità. Siamo già un paese ultratassato tra tasse dirette ed indirette, è già perché tra le Tariffe e l'iva io penso che superiamo tranquillamente il 70%.
Come facciamo a risolvere questa situazione?
C'è solo un modo, cambiare stile di vita, sfruttando ciò che tecnologia e modernità ci offrono. Non si possono frequentare scuole on-line, per esempio? Ma questo deve valere per tutto, dal lavoro alla sanità, al tempo libero, alla mobilità. Quanto spendiamo per andare in auto, tra acquisto, benzina, assicurazioni, incidenti, autostrade, ..... uno sproposito.
Che sia stato Gesù Cristo che Carlo Marx hanno basato il loro pensiero sul idee e stili di vita e di pensiero. Sarà bene che i nostri governanti comincino bene a pensarci, invece solo di pensare ad arricchirsi e andare a prostitute e transessuali, e non ce n'è uno solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
bene, sono lieto di vedere partecipazione al mio topic.

Paddy, ma quando mai abbiamo avuto certezze politiche in Italia? La stabilità politica è roba di altri paesi, non ne ricordo affatto, io, se non come scudo di affari ed affarismi poi venuti alla luce nei tribunali della repubblica.

La legge gelmini sostanzialmente taglia i fondi alle scuole ed università PUBBLICHE, nel mentre le PRIVATE ( e tutti noi sappiano chi sono questi privati), beneficeranno di incrementi dei loro già grassi stanziamenti.

Inoltre questo governo che taglia alla scuola ( ma non solo: alle carceri, alla sanità etc), intanto concede 15 miliardi all'acquisto di cacciabombardieri e non so quanti altri soldi alle cosidette "missioni di pace".
E beneficia Impregilo di contratti per gli studi del ponte di Messina, ed altri amici similari per gli studi del nucleare, tutte cose di cui siamo certi che non si faranno mai; e sarà un bene, perchè non sono queste le necessità.

In altre parole, con i soldi nostri, invece di pagare le scuole dei nostri figli e le cure per i nostri vecchi, e cioè il nostro presente ed il nsotro futuro di paese civile e progredito ( :? sono parole grosse, a volte, se pensiamo alla realtà del nostro paese...), questi pagano loschi traffici di armamenti alla Finmeccanica e sostengono i regali agli amici ed una ingerenza in paesi nei quali solo alcune ben delimitate imprese italiane possono avere interessi economici; il tutto rigorosamente a spese nostre, però.

Quindi mi associo alla protesta, che vede affiancati tra l'altro i ricercatori, i professori (anche quelli di liceo) e gli studenti.
Ahimè, non servirà perchè "contro la forza ragion non vale", ma non si può impedire ai giovani di credere e di lottare per il loro futuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCUOLA OCCUPATA
MessaggioInviato: 30/11/2010, 12:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
bene, sono lieto di vedere partecipazione al mio topic.

Paddy, ma quando mai abbiamo avuto certezze politiche in Italia? La stabilità politica è roba di altri paesi, non ne ricordo affatto, io, se non come scudo di affari ed affarismi poi venuti alla luce nei tribunali della repubblica.

Quindi mi associo alla protesta, che vede affiancati tra l'altro i ricercatori, i professori (anche quelli di liceo) e gli studenti.
Ahimè, non servirà perchè "contro la forza ragion non vale", ma non si può impedire ai giovani di credere e di lottare per il loro futuro.


Hai assolutamente ragione, io avrei atteso, ma d'altro canto incertezza e cambiamento non sono argomenti plausibili con il nostro sistema politico.
I giovani devono lottare e manifestare, fa parte della giusta formazione. Quel che mi peplime, da attivista negli anni della scuola, è la mancanza formazione di idee più che di informazione. L'informazione è necessariamente di parte e per questo sostengo che per formarsi un'idea non bisogna ascoltare solo la propria "fazione", anzi, possibilmente andrebbe sentita solo la parte "avversa".

Giustissime anche le tue affermazioni in materia di investimenti e gestione della cosa pubblica, vorrei però limitarmi in questo momento ad una discussione sull'istruzione, potremo poi "accapigliarci" ;) sul resto dell'operato di questo governo.




In ufficio ho la Repubblica e su questa mi sono "informato". Come ho scritto in precedenza avevo solo sentito l'intervista al ministro su youtube.
Il quotidiano pone sostanzialmente l'accento su alcuni problemi fondamentali e da risolvere causa, a loro dire, da un lato dei problemi dell'università e dall'altro di questa riforma (discorso poco chiaro). Il problema è ovviamente la riduzione dei fondi alle università.
Attenzione però la Repubblica non dice che questo sia il problema. Anzi. Perfino nell'intervista ad un rettore si evidenzia la necessità di dare maggior potere ai rettori e di eliminare gli sprechi.
Riassumendo i punti fondamentali del disegno di legge sembra che siano tutti d'accordo nel sostenerne le linee essenziali.
- Maggior controllo da parte dei rettori, dei Senati e dei CDA (ove presenti),
- mandato dei rettori limitato a 6 anni (non dice se rinnovabili)
- meritocrazia dei docenti con valutazione degli stessi da parte degli studenti,
- obbligo di presenza dei docenti in aula e determinazione del monte ore di lezione obbligatoria da parte degli stessi,
- diritto allo studio: il taglio delle borse di studio è pari al 95% il ministro si è impegnato a trovare almeno 100 millioni, se siano tanti o pochi non lo dice.
- interventi per favorire l'ingresso di giovani studiosi (non dice quali)

Le note "dolenti" (a dire del rettore di Firenze):
- riduzione degli atenei (95) con conseguente, a loro dire, aumento della percentuale di laureati (percentuale oggi inferiore a quella del cile)
- riduzione dei corsi di laurea 5500 in Italia 2400 la media europea, 37 con un solo studente, 370 con 15 studenti
- verifica dei corsi di laurea, con chiusura di quelli con meno utilità oggettiva: "Scienze dell'allevamento e del benessere del cane e gatto"

Io non sarei andato in manifestazione. Chiedere oggi di non ridurre i finanziamenti sa troppo di luogo cumune, meglio una necessaria riduzione appoggiata da nuove regole con le quali far fruttare al meglio ciò che rimane piuttosto che fermarsi e aspettare che tutto crolli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it