Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zattera costiera
MessaggioInviato: 26/03/2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Allegato:
poppaplancia2.jpg
poppaplancia2.jpg [ 984.11 KiB | Osservato 1823 volte ]



anche così non sarebbe male

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zattera costiera
MessaggioInviato: 26/03/2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ecco vedi....adesso ti tocca fare la passerella che scende in acqua per i bimbi....e pure il portapannelli...che sembra avere anche la funzione del choiudiamo tutto e stiamo sotto ;) il che in caso di pioggia o freddo non sarebbe male

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zattera costiera
MessaggioInviato: 05/04/2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
DECRETO 29 settembre 1999, n. 412.

2. Possono essere inoltre utilizzati a bordo delle unità da diporto apparecchi
galleggianti gonfiabili di tipo approvato per il diporto da uno degli Stati
membri dell'Unione europea e dello Spazio economico europeo.

Mmmmmmmm..... questo è interessante, potrebbe risolvere la cosa, si potrebbe prendere una zattera "umana" ad un costo "umano" all'estero e fare una copia del decreto da far vedere in caso di controllo.....

L'unica cosa che mi perplime è che si parla di questa cosa da anni, possibile che nessuno l'abbia mai letto/pensato/fatto :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zattera costiera
MessaggioInviato: 06/04/2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
Ciao Nexus
il decreto da te citato, credo sia superato da questo che ho trovato sul sito della Guardia Costiera:
Decreto Ministeriale 12/08/2002 n.219 - Regolamento recante caratteristiche tecniche e requisiti delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unita' da diporto.

e successivamente è uscita una circolare di aggiornamento:
Circolare non di serie 02/04/2009 n.016/2009 - Caratteristiche tecniche delle zattere di salvataggio da utilizzare esclusivamente sulle unità da diporto in navigazione entro 12 miglia dalla costa.

dal sito di Bolina (pagina relativa alle Nuove Zattere):
Bolina ha scritto:

NUOVE ZATTERE

La zattera autogonfiabile è un mezzo di salvataggio collettivo e fa parte delle dotazioni di sicurezza obbligatorie da tenere a bordo, quando si naviga oltre le 12 miglia dalla costa. Con decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo del 2009 è stata introdotta, poi, una nuova zattera di salvataggio “costiera”, che sostituisce l’atollo, per le unità che navigano dalle 6 alle 12 miglia dalla costa. Di seguito, indichiamo per ognuno dei due modelli le caratteristiche principali

Zattera di salvataggio (oltre le 12 miglia)

- Dal 18 gennaio 2003 è in vendita solo il nuovo tipo di zattera di salvataggio per navigare oltre le 12 miglia i cui standard sono definiti dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con decreto del 12/8/2002 n. 219. Il vecchio tipo di zattera di salvataggio (quella conforme al DM 2-12-1977) si può continuare a utilizzare purché abbia superato una verifica speciale presso il produttore. La verifica si può fare effettuare in qualsiasi momento. La legge consente di utilizzare anche zattere “di tipo approvato o riconosciute idonee per il diporto e per gli stessi tipi di navigazione dall'Amministrazione di uno Stato membro dell'Unione europea o aderente all'Accordo sullo Spazio Economico Europeo”. Una possibilità, quest’ultima, difficilmente realizzabile perché la legge italiana prevede per questi prodotti un elevato livello di sicurezza difficilmente riscontrabile in altri Paesi.

- Le nuove zattere di salvataggio devono essere conformi agli standard internazionali Iso 9650 e riportare gli estremi del decreto ministeriale (DM 12/8/2002, n. 219). Devono avere in dotazione un “manuale del proprietario” e un “libretto d’uso” contenenti tra l’altro informazioni per il trasporto e lo stivaggio dell’apparecchio, le istruzioni per il suo corretto impiego e consigli per la sopravvivenza a bordo.

- Per tutte le zattere (vecchie e nuove) la revisione deve avvenire ogni due anni. Ogni sei anni è prevista una visita “speciale”, più completa, alla zattera e ogni cinque anni una prova idraulica della bombola di gonfiaggio. Quest’ultimo test può anche essere abbinato a una visita di revisione. I controlli vanno eseguiti presso le stazioni autorizzate dal fabbricante e vi può assistere il proprietario o un suo rappresentante.


Zattera di salvataggio “costiera”

La zattera di salvataggio “costiera” è stata introdotta, con decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo del 2009, come mezzo di salvataggio collettivo al posto dell’atollo. Deve essere utilizzata quindi dalle unità da diporto che non dispongono della zattera standard, durante le navigazioni dalle 6 alle 12 miglia dalla costa. Naturalmente, può essere sostituita dalla zattera “standard” (vedi sopra) che possiede caratteristiche superiori.

- La zattera “costiera” è tecnicamente uguale a quelle “standard”, però è aperta (quindi prive di tendalino), con il fondo non isolato contro il freddo e priva di luci. Tutte le caratteristiche, tra le quali il marchio di conformità, il modello, il numero delle persone per le quali è abilitata, il nome del fabbricante, le istruzioni per la messa a mare e la data entro la quale deve essere revisionata, devono essere riportate esternamente su una etichetta adesiva resistente all’acqua. Deve esserci anche la scritta “zattere aperte per la navigazione entro dodici miglia dalla costa”.

- La zattera costiera deve effettuare un primo controllo dopo 36 mesi e i successivi ogni due anni.


Atollo

L’atollo (apparecchio galleggiante) non è più valido come dotazione di sicurezza.


non so, ma da quello che leggo non vedo scappatoie... :(

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zattera costiera
MessaggioInviato: 06/04/2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Mi sa che hai ragione :(

Farò come suggerito da uno degli scellerati del mio equpEggio: metto un contenitore pieno di segatura con la scritta "ZATTERA, FIDATI!" :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it