Tramp, sulle derive concordo con te che se la barca finisce parzialmente immersa e' piu' facile fare leva sulla deriva. Su barche cabinate, a mio avviso, nella maggior parte dei casi cio' comporta il riempimento d'acqua della cabina con conseguenti maggiori difficolta' per il raddrizzamento. Quindi meglio il comportamento della seconda che della Jollenkreuzer.
Comunque, il filmato puo' essere rassicurante non tanto per dimostrare che la barca se sdraiata si rialza facilmente, quanto a dimostrare che non e' tant semplice farla sdraiare e cioe' che, rispetto ad una deriva, un cabinatino e' molto molto piu' stabile.
Secondo me uno degli accorgimenti "principe" a fini sicurezza e' quell di non cazzare la randa attraverso lo strozzascotte ma lasciarla piu' lascata e cazzarla ulteriormente tenendola a mano. E' faticoso e tedioso ma risolve molte situazioni. Inoltre, in caso di scuffia a 90 gradi, se si finisce sopra la randa, sara' probabilmente piu' semplice scivolare fuori evitando il 180 gradi.
A propsito di scuffie, interessante anche quella che analizzo nel blog (che avevo segnalato anche qualche tempo fa)
http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/201 ... -migliora/BV