Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 08/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
aggiungo notizie fresche di ieri sera, parlando con un operatore dell'industria di produzione macchine per l'utilizzo dei poliuretani.

Se qualcuno di Voi avesse voglia di rendere od aumentare il rapporto di inaffondabilità della propria amata consideri che, come si è detto sopra, occorrerebbe utilizzare del poliuretano a cellule chiuse.

Purtroppo il peso specifico di questa miscela è 1kg/litro, e aumentantone la carica può scendere un pò ma mai sotto i 6/700gr. per litro, dal momento della miscelazione a quello della solidificazione passano una manciata di secondi quindi è di difficilissima applicazione self-made.

Il vantaggio è che non aumenta di volume nella solidificazione.

Bisogna quindi passare a considerare il poliuretano a cellule aperte che pesa molto meno ma aumenta di volume durante la solidificazione quindi occorre calcolare esattamente il volume da riempire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 8:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Carcat ha scritto:
... Bisogna quindi passare a considerare il poliuretano a cellule aperte che pesa molto meno ma aumenta di volume durante la solidificazione quindi occorre calcolare esattamente il volume da riempire.
Domanda ovvia: a cellule aperte non assorbe acqua? e se sì, in quanto tempo? e quanto pesa?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Tramp,

per quello che ho potuto capire, la cellula aperta assorbe acqua ma limitatamente ed in piccola quantità (se posizionato in un volume stagno il problema dell'acqua potrebbe essere completamente escluso).

pesa dai 100 ai 300 grammi per litro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Carcat ha scritto:
Tramp,
per quello che ho potuto capire, la cellula aperta assorbe acqua ma limitatamente ed in piccola quantità (se posizionato in un volume stagno il problema dell'acqua potrebbe essere completamente escluso).

pesa dai 100 ai 300 grammi per litro.

Ma... ci dev'essere qualcosa su cui approfondire.
Secondo AIPE, il poliuretano per applicazioni edili, a cella chiusa, rigido, si getta o si cola, o è in fogli (impermeabile se non tagliato); pesa da 30 a 60 Kg/mc.
Se isolato sui tagli, ottiene anche la certificazione di impermeabilità all'acqua a 0,6 atm, dicono (immagino 1,6, visto che una ce la portiamo appresso...).
http://www.poliuretano.it/comportamento ... etano.html

Per andare oltre, in ogni caso tenderei a operare per riempimenti successivi (sto pensando ad una cassa d'aria sottocuccetta) usando sacchi di nylon riempiti di schiuma e premuti sul fondo meno praticabile (es la parete poppiera, se l'accesso è dal lato prodiero) con un 'pressore elastico', che ceda 'verso l'uscita' solo dopo che la schiuma si sia espansa per tutta la larghezza della sezione.
Allegato:
cassa stagna.JPG
cassa stagna.JPG [ 13.02 KiB | Osservato 2933 volte ]

In questo modo, si controllerebbe bene l'espansione della schiuma senza provocare deformazioni per eccesso di materiale insufflato.

Con interventi successivi si avrebbe inoltre un quasi totale riempimento del volume, ad opera di 'sacche' impermeabili e separate, in modo che un danno ad una di esse non inficerebbe la galleggiabilità delle altre.

Con lo stesso sistema, si potrebbe pensare di usare materiali più leggeri, tipo polistirolo in granuli.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
1)Concordo pienamente sul metodo di riempimento a strati e in sacche impermeabili !

2)Sul peso dichiarato, sono solo ambasciatore, probabilmente ce ne sono infinite tipologie per diversi usi (loro prevalentemente coibentano elettrodomenstici o insonorizzano impianti industriali)

3)Il polistirolo pesa mediamente sui 30/40 Kg. al metro cubo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Carcat ha scritto:
2)Sul peso dichiarato, sono solo ambasciatore, probabilmente ce ne sono infinite tipologie per diversi usi (loro prevalentemente coibentano elettrodomenstici o insonorizzano impianti industriali)

3)Il polistirolo pesa mediamente sui 30/40 Kg. al metro cubo.

Leggimi bene:
- tu 'riporti' un peso di 1000 Kg/mc, minimo 600
- io dico 30-60 poliuretano
- tu dici 30-40 polistirolo
Stiamo parlando di abissi...
Insomma sarebbe una soluzione, e nemmeno del tutto risolutiva, se solo tu potessi correggere il primo dato :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Tramp,

sono d'accordissimo con te, purtroppo non so aggiungere altro perchè ho riportato ciò che mi è stato detto.

Sinceramente non credo ci siano errori di informazione, poichè chi me ne ha parlato non è un bricoleur ma uno che lo fa di mestiere ed industrialmente, credo invece che ci siano diverse tipologie di poliuretani e bisogna capire quale potrebbe essere il più indicato.

Cmq quando lo incrocio la prossima volta riporto le tue info e vediamo se ci aiuta a capire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
riporto da wiki, solo per capire quanto sono vari i rapporti e la varietà di prodotti

POlistirolo (anzi polistirene) in forma non espansa il suo peso specifico è pari a circa 1.050 kg/m3, mentre si va da 15 kg/m3 a 100 kg/m3 nella forma espansa

• poliuretano espanso a bassa densità,
con peso specifico di 180 kg/mc

• poliuretano espanso a media densità,
con peso specifico di 350 kg/mc

• poliuretano rigido strutturale ad media densità,
con peso specifico 450 kg/mc.

• poliuretano ad alta densità,
con peso specifico oltre 600 kg/mc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inaffondabile?
MessaggioInviato: 13/04/2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Carcat, non sono un esperto di poliuretano, pero', senza "saper leggere o scrivere" :
Il poliuretano a cellule chiuse e' quello utilizzato per l'inaffondabilita', di conseguenza deve pesare (molto) meno dell'acqua (tralasciamo se salata o meno) a parita' di volume altrimenti sarebbe inutile;
Deve necessariamente trattarsi di quello a bassa densita' perche' in questo modo l'acqua non entra (cellula chiusa) ma pesa meno (molto meno) del pari volume di acqua.

Per quel poco di esperienza che ho in materia, far espandere a forma controllata la schiuma nei gavoni non e' semplice (mi riferisco al fai da te su una barca gia' costruita non su una in fase di costruzione) meglio soluzioni meno raffinate che pero' hanno il vantaggio di essere sicure e meno costose: per esempio: per non far entrare acqua e' sufficiente avvolgere il materiale inaffondabile scelto con del nylon, magari doppio che non pesa quasi nulla. Del resto non stiamo parlando di sottomarini e, la pressione, si mantiene sempre su livelli sopportabili ed al massimo comprimera' il materiale galleggiante utilizzato facendo perdere qualche kg di spinta di galleggiamento.

In fin dei conti la vetroresina e' quasi neutra (rispetto alla galleggiabilita') e questo e' un gran vantaggio.
bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it