Nata nel 1977 dall’idea di Bob Salomon per opporsi al gigantismo finanziario delle regate di quegli anni, la MiniTransat è la regata per eccellenza che si corre ogni due anni, in solitario su barche di sei metri e mezzo, dalla Francia al Brasile. Si tratta di una "avventura", ricca di fascino e spettacolarità, ma anche di temibili insidie…
Si racconta, ma forse è solo leggenda, che per la prima edizione della regata Bob Salomon abbia voluto sottoporre le barche ad un "curioso" test per valutarne la resistenza: una gru sollevava l'imbarcazione fino a quattro metri sul livello del mare, e quindi la lasciava cadere in acqua. Se dopo il salto risultava indenne, poteva affrontare le onde dell'Atlantico...
[un amico anni fa mi raccontava che i primi "transat" erano barche normali segate per rientrare nei 650 cm, utilizzavano suprise o altri modelli specialmente i Minitonner e i VI classe IOR]La seconda edizione passa di mano, e sono i francesi, con a capo Jean Luc Garnier, ad assumerne praticamente la paternità. Considerate l’università dello yacht design, i più grandi progettisti testano al vero, su queste piccole barche tecnologie da applicare sulle classi superiori e sulla grande serie e i partner tecnici testano i materiali in condizioni estreme. Doppi timoni, serbatoi di zavorra liquida, chiglie basculanti e pinnette stabilizzatrici, sono infatti nati sui mini.
[le prime edizioni correvano sul percorso dal Regno Unito ad Antigua con sosta alle Canarie, successivamente, com il predominio francese la base di partenza divenne La Rochelle (Francia) e l'arrivo Bahia de Salvador con una tappa intermedia a Funchal.
Gli italiano alla transat iniziano la loro esperienza nel 1987 con Antonio Solero, ancora oggi skipper affermato e Gianni Rizzieri che corse su un Epaminonda Ceccarelli di 21 piedi, lo Sciuscià
http://www.barchemercato.com/img/highres/32835-1.jpgNell'83 sempre Rizzieri partecipò con un VI classe IOR
tagliatohttp://forum.amicidellavela.it/uploaded ... 20copy.jpgNell'85 partecipa anche Alex Carozzo con una barca di sua progettazione
http://www.sailingtheweb.it/RPC/files/I ... 0&IDF=1895di Carozzo consiglio di leggere "Qualsiasi oceano va bene"
Nel '91 l'italiano in gara è Calamai
http://foto.inautia.it/barcosOcasion/0/ ... 14557x.jpgNel '93 di italiani in gara ce ne sono parecchi, ma il più importante è Zancopé che porta in gara il primo mini italiano, un Te Salt prototipo e qui ormai siamo nella storia delle barche costruite appositamente per la regata.
.....................
fonti: Gaetano Mura - Classe Mini - Paddy