Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 22:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 21/02/2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Avevo visto un certo movimento su questo articolo e giusto ieri sera al TG hanno detto che la difesa di Schettino ha tirato fuori l'asso dalla manica: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... coste.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Mah, il fatto che l'avesse gia' fatto prima non lo esonera dalla responsabilita', ne rende meno grave la sua posizione.

non glielo ha prescritto nessuno di passare cosi' rasente.. e anche se fosse stato, un capitano doveva decidere e passare in sicurezza.

Dopodiche' se vogliamo incolpare anche qualcun altro... tiriamo pure fuori il fatto che la capitaneria ad agosto deve averlo rilevato quel "passaggio radente"... e non ha detto nulla..

Resta il fatto che chi comanda e guida la nave e' il capitano.
Mica se faccio un incidente con la macchina per velocita' eccessiva la colpa e' dei vigili che non mi hanno messo la multa..

Cos'e' diventiamo come gli americani, che devono scrivere che nel microonde non si mettono i gatti ad asciugare perche' altrimenti la vecchina che ce l'ha messo e lo ha arrostito (e accecato) fa causa alla ditta e vince?
Dai.. dai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Nell'articolo dico chiaramente che lui è stato incosciente e irresponsabile, solo il fatto che abbia sulla coscienza decine di morti e feriti questo mi fa rabbrividire.
Allo stesso tempo non si può scaricare la colpa solo su di lui quando quello dell'inchino era una consuetudine promossa dalla stessa compagnia. E' chiaro che se si rischia prima o poi si fa un errore, questo vale per tutte le cose e se un datore di lavoro, o un armatore, o chicchessia non prevede, controlla e valuta i rischi ne è responsabile quanto il comandante. Anche la capitaneria di porto ha colpe enormi, si è detto mille volte che se io mi avvicino a terra con un barchino e mi beccano mi fanno il culo. perchè una nave di 300 metri no????
E' la solita cosa all'italiana, tutte le volte si batte lì.
Non sono assolutamente d'accordo con te, ci sono ben altre e gravi responsabilità oltre quelle del comandante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Ne ho fatto un altro, tragiche assonanze col Titanic: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... cento.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Aggiungi al mistero svelato sullo sbandamento della nava sulle nura di sinistra. Il mistero appare ormai svelato: da un telegiornale dei giorni scorsi viene evidenziato che la nave non sta poggiando su un fondale quasi uniforme per l'intera lughezza ma bensì su due punte di roccia una verso prua l'altra verso poppa. Immaginare che il baricentro sia perfettamente distribuito sulle due parti dello scafo sospeso è impensabile, quandi ecco chiara la diamica dello sbandamanto su una fiancata. Aspettiamo che lo dicano ufficalmente e tutto apparirà chiaro alla luce del sole.
P.S. ecco l'imponderabile non valutato ( Costa crociere e Schittino), quello che è rimasto oscuro e allontanato dalle menti profittatrici del momento che speravano in uno scafo adagiato da cui con calma sbarcare tutti alla chetichella( con il minimo impatto mediatico). E' solo un mio pensiero, nessuno vuole parlare, ma vedrete che le cose poi si riveleranno abbastanza simili............
massima zen( franco.... :mrgreen: ) OGNI GIORNO SIA ALZA UN CRETINO CRIMINALE, SPERIAMO DI NON INCONTRARLO... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
franco ha scritto:
Aggiungi al mistero svelato sullo sbandamento della nava sulle nura di sinistra. Il mistero appare ormai svelato: da un telegiornale dei giorni scorsi viene evidenziato che la nave non sta poggiando su un fondale quasi uniforme per l'intera lughezza ma bensì su due punte di roccia una verso prua l'altra verso poppa. Immaginare che il baricentro sia perfettamente distribuito sulle due parti dello scafo sospeso è impensabile, quandi ecco chiara la diamica dello sbandamanto su una fiancata. Aspettiamo che lo dicano ufficalmente e tutto apparirà chiaro alla luce del sole.
:


Per me non è chiaro affatto.
Insisto su quanto ho già scritto: una nave squarciata sulla fiancata di sinistra, come mai sbanda e si capovolge quasi di 90° ma immergendo la fiancata di destra, al punto che la falla si viene a trovare fuori dall'acqua?
Certo, si è appoggiata con la fiancata di destra su due speroni rocciosi, come tu hai descritto, ma dopo essere sbandata.
Conseguenza, non causa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo sul blog
MessaggioInviato: 23/02/2012, 19:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
Per me non è chiaro affatto.
Insisto su quanto ho già scritto: una nave squarciata sulla fiancata di sinistra, come mai sbanda e si capovolge quasi di 90° ma immergendo la fiancata di destra, al punto che la falla si viene a trovare fuori dall'acqua?

Ci provo..
Tocca (eufemismo), si squarcia e comincia a imbarcare acqua, prosegue, si ferma / accosta / inverte la rotta, va ad "appoggiarsi... quanto tempo? quanta acqua?
In ogni caso l'idea è che il secondo contatto possa aver provocato un'ingavonata sul lato d'appoggio, per inerzia, con conseguente movimento anche della massa d'acqua (era stagna trasversalmente, o l'acqua ha potuto spostarsi?); il fondale (scogli) hanno fatto lo sgambetto (effetto deriva), e l'opera morta si è adagiata. Non ci vedo tutto 'sto mistero, anche perché così la vediamo da allora.
O pensi che ... che cosa, altrimenti?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it