Jocondor ha scritto:
Per me non è chiaro affatto.
Insisto su quanto ho già scritto: una nave squarciata sulla fiancata di sinistra, come mai sbanda e si capovolge quasi di 90° ma immergendo la fiancata di destra, al punto che la falla si viene a trovare fuori dall'acqua?
Ci provo..
Tocca (eufemismo), si squarcia e comincia a imbarcare acqua, prosegue, si ferma / accosta / inverte la rotta, va ad "appoggiarsi... quanto tempo? quanta acqua?
In ogni caso l'idea è che il secondo contatto possa aver provocato un'ingavonata sul lato d'appoggio, per inerzia, con conseguente movimento
anche della massa d'acqua (era stagna trasversalmente, o l'acqua ha potuto spostarsi?); il fondale (scogli) hanno fatto lo sgambetto (effetto deriva), e l'opera morta si è adagiata. Non ci vedo tutto 'sto mistero, anche perché così la vediamo da allora.
O pensi che ... che cosa, altrimenti?