Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Radioamatori
MessaggioInviato: 09/01/2012, 13:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il mio iCom in standby circa 6 ore, se lo uso meno di 3. Quindi comunque non un giorno intero.

Se pensi di prenderlo fai per tempo perché la registrazione e il Certificato Limitato richiedono 2/3 mesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioamatori
MessaggioInviato: 09/01/2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: 03/01/2012, 13:03
Messaggi: 43
guru70 ha scritto:
per utilizzare PMR (Personal Mobile Radio) o LPD (low power devices) [entrambi walkie-talkie tanto per intenderci] non occorre essere radioamatori.

Le LPD sono di libero uso.
Per le PMR "e' sufficiente" pagare l'obolo di 12 euro al ministero delle comunicazioni assieme alla comunicazione di utilizzo con il modello.

Credo che la pressoche' totalita' degli utilizzatori semplicemente ignori tutto questo, ma semplicemente acquisti al supermercato le due "radioline" walkie-talkie brondi o motorola che sia... e le usi.
D'altronde... nelle istruzioni non c'e' il minimo accenno a vincoli ministeriali o cosa..

Gia' avere la radio di bordo (VHF immagino) su una barca piccola come la nostra e' un lusso che penso pochi abbiano....
le "radioline" servono solo se si esce in flottiglia per parlare con gli altri..

In effetti.. il post e' andato deserto... :roll:


:D Grazie Guru,ma gia sapevo tutto...la mia era solo una domanda di curiosità....Lo faccio anche con gli amici in montagna...ogni tanto ci si sente sui link nazionali.Se c'era qualcuno con nominativo si scambiavano due saluti.
Tutto qui....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioamatori
MessaggioInviato: 09/01/2012, 13:54 
Cita:
Se pensi di prenderlo fai per tempo perché la registrazione e il Certificato Limitato richiedono 2/3 mesi.


Azz. Questa non la sapevo, grazie. L'idea è portare la barca al mare ma fare rientro in porto ogni sera. Per cui l'autonomia per me è sufficiente anche perchè al limite attaccherei il portatile alla 12V. Anche le mie navigazioni non saranno impegnative...molto più pratico il portatile.

Ps. Sto valutando anche di carrellarla in Sardegna ma c..o tra traghetto e ormeggio... per ora non ne vale la pena.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioamatori
MessaggioInviato: 11/01/2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Questa estate abbiamo usato le "radioline" quelle definite comunemente "Brondi". Funzionano, ma hanno una portata irrisoria


Volevo giusto far notare che le "radioline" sono di due tipi, le LPD/SRD con una potenza massima di 10mW e le PMR-446 con una potenza massima di 500mW e solo 8 canali.

per intendersi, senza voler fare pubblicita' a nessuno... le brondi varie sono ormai praticamente tutte PMR-446.
Si capisce bene che la portata cambia parecchio tra LPD/SRD e PMR...

Con un LPD la portata non sara' superiore a qualche centinaio di metri nel miglior caso...
con un PMR potrebbe arrivare a qualche km... (anche di piu' in condizioni buone)
Non fosse che lo specchio d'acqua riflette e cancella il segnale al ricevitore.... per cui in mare aperto la portata dei ricetrasmettitori bassi sul mare diventa ridicola... quasi indipendentemente dalla potenza trasmessa..

l'unica soluzione e' alzare l'antenna (di uno dei due ricetrasmettitori).... in modo da rendere il percorso diretto e quello riflesso di lunghezza differente e fare in modo che i due segnali non si cancellino a vicenda.

Ecco un valido motivo per montare l'antenna VHF in testa d'albero.
Purtroppo i PMR/LPD non si possono modificare e devono avere l'antenna integrata... quindi bisogna salire di persona in testa d'albero.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioamatori
MessaggioInviato: 11/01/2012, 11:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
...
Non fosse che lo specchio d'acqua riflette e cancella il segnale al ricevitore.... per cui in mare aperto la portata dei ricetrasmettitori bassi sul mare diventa ridicola... quasi indipendentemente dalla potenza trasmessa.....



E infatti quando le usiamo in porto per coordinare gli spostamenti dei vari gruppi funzionano benissimo anche in mezzo alle case.

Guru è sempre Guru




P.S. mi sa che ieri sera è stata mia figlia a fare casino, per errore la mia rubrica velisti è finita sul sui ipod e deve aver cliccato sul tuo numero. ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it