Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 7:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 5:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Un po' confuso, difficile valutare che cosa non va alla mura; sembra che sei troppo lasco di drizza: il gratile forza all'indietro nella canaletta dell'albero... il tutto ti tiene il boma basso, e forse questo ti ha sviato..
Ma una cosa si vede bene, ed è da correggere: il 'nuovo' punto di scotta (brancarella prima mano) non deve essere tirato solo all'indietro, né così lontano/orizzontale: al 19" di "Aspirina nel vento" si vede bene la slitta nel boma che tiene giù il punto di scotta; lo stesso devi riprodurre per la bugna di scotta delle singole mani di terzaruoli; la borosa deve tirare giù e verso poppa contemporaneamente; significa che sul boma ci deve essere un rimando posizionato in modo che la borosa lavori a circa 45° per andare e venire dal boma, forse qualcosa meno.
Sicuramente Paddy può darti disegni chiari anche nei particolari, e/o correggermi con la sua stramptosferica conoscenza...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tramp ha scritto:
Un po' confuso, difficile valutare che cosa non va alla mura; sembra che sei troppo lasco di drizza: il gratile forza all'indietro nella canaletta dell'albero... il tutto ti tiene il boma basso, e forse questo ti ha sviato..
Ma una cosa si vede bene, ed è da correggere: il 'nuovo' punto di scotta (brancarella prima mano) non deve essere tirato solo all'indietro, né così lontano/orizzontale: al 19" di "Aspirina nel vento" si vede bene la slitta nel boma che tiene giù il punto di scotta; lo stesso devi riprodurre per la bugna di scotta delle singole mani di terzaruoli; la borosa deve tirare giù e verso poppa contemporaneamente; significa che sul boma ci deve essere un rimando posizionato in modo che la borosa lavori a circa 45° per andare e venire dal boma, forse qualcosa meno.
Sicuramente Paddy può darti disegni chiari anche nei particolari, e/o correggermi con la sua stramptosferica conoscenza...


Si infatti, quello era l'errore di cui avevo parlato e ieri l'ho corretto, non mi è riuscito invece correggere la tela in avanzo nel punto di mura, la drizza era cazzata, può essere che il boma era troppo basso .... sarà per la prossima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 8:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Confermo. Hai la drizza möla. :?
La borosa invece non evinco se fa il giro giusto. Te lo descrivo: esce dalla testa del boma, entra nella brancarella, scende al boma e si lega al golfare della scotta randa (andrebbe un 5 cm più indietro, ma già li va bene). In questo modo oltre a tirare verso poppa e distendere bene la base tira anche verso il basso alzando il boma, che comunque con la prima mano rimane un filo più basso. Io i matafioni non li cazzerei così tanto.

A randa piena, invece, la base deve essere inferita, la nostra randa è fatta così inferendo solo il cursore terminale si ha la senzazione di una maggior regolazione, ma in realtà la vela ha una sacca (un avanzo) lungo la base che facilita la regolazione non inferirla rischia di strappare il cursore. Ovvio ciò non vale con la sacca del lazy, cioè non che non vada inferita, ma che la regolazione è impossibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Possono essere anche i metafioni cazzati troppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 9:02 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
Possono essere anche i metafioni cazzati troppo.


No. i matafioni li hai serrati sicuramente dopo aver messo a segno la vela quindi non influiscono sulla regolazione.

Rivedendo il filmato direi che devi prima agganciare la brancarella ai corni di trozza, indi cazzare la drizza e in ultimo la borosa così che quella sacca strana che ti fa a piede d'albero sparisca.

Domanda: la tua randa ha i garrocci o è inferita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Farò così, la randa è inferita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 9:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allora sicuramente prima cazzare la drizza altrimenti la vela è tirata e non può scorrere nell'inferitura. E a questo punto si capisce perché c'è quella sacca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
solo una notazione di cui non ho riscontronel filmato.. lascare il wang e la scotta come prima operazione, a quel punto si possono anche invertire le operazioni che la borosa si puo anche recuperare prima e a mano e cio interrompe prima lo sbattimento della balumina.(e' la cosa che piu di ogni altra massacra le vele)
i matafioni.. si mettono se devi fare 50 miglia, senno non vale mica la pena!
un bel lazi..anche se e' poco regata elimina la necessita di metterli e migliora di molto la comodita sia in ammainata che quando c'e' da prendere le mani. uno di questi giorni posto il modo migliore di farlo... so ancora senza possibilita di fare disegnini!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tanto per non dimenticare questi momenti: http://marinaiditerraferma.blogspot.com ... li-al.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vento e ochette
MessaggioInviato: 29/06/2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Dico la mia che non è vangelo
La borosa io sono solito prenderla anche intorno al boma e a chiudere con due mezzi colli per tenere il tesabase giù definitavamente . Ma non so se è un metodo ortodosso o una mia divagazione.
In questo modo la base sta più aderente al boma, i mataffioni difficilmente vanno sotto sforzo e forse la sacca al punto di mura diminuisce
I mataffioni poi non devono aderire sulla tela pena una rapida usura della vela


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it