Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 1:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salone nautico di Venezia, impressioni.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Parliamo pure di barche, ma ricordatevi che è sempre e solo la famiglia su cui ruota tutto:
1) vai da solo e la tua famiglia non ti viene dietro? Comprati un Truc12;
2) la tua famiglia ti viene tutta dietro e hai parecchi amici? Non ci sono dubbi, come minimo un 10 metri;
3) c'è chi soffre il mal di mare? il massimo è un VIKO;
4) nessuna di queste cosa qua sopra? un bel cavallo o il golf sono passioni altrettanto meravigliose! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone nautico di Venezia, impressioni.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 8:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per non andare troppo OT. ho trovato una bella carrellata di foto del Salone

https://picasaweb.google.com/1109063528 ... reVenezia#


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone nautico di Venezia, impressioni.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
admin ha scritto:
L'esperimento che ho voluto fare è stato di coprire una delle 40 celle con una custodia di CD ROM che mi era stata donata poco prima allo stand della provincia di Venezia.
Ora, coprendo con un cd di cui conoscete benissimo le dimensioni un pannello da quasi un metro quadrato, la corrente erogata passava da 5,5A a UDITE UDITE 0,2A.


Credo fosse il mio primo post assoluto... quel che succede ad un pannello FV se si adombra parzialmente....
risultato sempre e comunque: resa che passa a zero.


admin ha scritto:
Se ne deduce che, affinché i pannelli solari abbiano una resa decente devono:
1) essere perfettamente puliti
2) essere perfettamente ortogonali al sole
3) non avere nulla che li adombri anche se in minimissima parte

oserei quindi aggiungere un
4) tanti e piccoli in parallelo... affinche' nella sfortuna che qualcuno vada in ombra anche solo parzialmente ... ci sono gli altri che continuano a produrre...



Pannelli ce ne sono tanti; quelli buoni, sono in realtà costituiti da celle piccole, ciascuna delle quali invia corrente anche se quella adiacente è in ombra.
Questo è l'ABC di un fotovoltaico serio
Sennò addio...

La mia esperienza poi è che il mio pannello da 75W, abbinato ad una batteria da 35 Ah, sostiene con larghezza i miei consumi di bordo; e sostiene anche, non per tutto il giorno, ma per gran parte, cioè per le ore più calde, il frigo Peltier (il mio ha un assorbimento di 50 W).
Ergo la produzione nominale è soddisfatta per gran parte del tempo.

Poi, come Francesco, sono convinto che la barca migliore semplicemente non esiste: esiste la brca migliore per le tue esigenze; il che vuol dire che prima devi sapere, lucidamente, cosa vuoi; e poi lo devi trovare.

L'analisi delle necessità,unita a tanta lettura e molte visite a barche in vendita, ha condotto me ad una scelta che a posteriori giudico valida ed anzi ottima:
1- barca che posso armare e varare da me, e da qualsiasi spiaggia;
2- barca che sia carrellabile con la sola patente B ed auto di normale potenza;
3- barca che ospita a dormire (per 10-15 gg) 4 persone + 1 cane, con tutte le loro (spartane) necessità;
4- barca che naviga a vela, praticamente sempre, e mai a motore;
5- barca che non sbanda (niente uomo in mare) e non teme il maltempo (in 20 minuti sei al riparo);
6- barca che non ha boma (niente pericoli in caso di strambata involontaria);
7- barca che posso spiaggiare o quasi (niente pericoli di incaglio, posso ancorare dove voglio);
8- eccetera

A fronte di questo sopporto, e lavoro per migliorare, soltanto problemi di carrellabilità (in gran parte dovuti all'acquisto di un carrello sbagliato, il quale acquisto è a sua volta legato ad un peso dichiarato dal costruttore inferiore al vero);
Altro problema è il montaggio, che è lungo, anche se non eccessivamente faticoso; in gran parte questo è dovuto alla esigenza di montare e varare senza gru.

Pesi e contrappesi...

Ma se si prescinde dalla carrellabilità, e lo dico ancora una volta, a mio avviso non si fa una buona analisi per questo forum.
E, ahimè, non ho visto questa considerazione o dato tra quelli considerati dal reportage... 8-) :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salone nautico di Venezia, impressioni.
MessaggioInviato: 14/04/2011, 20:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor hai ragione. Non s'è mai messo quantomeno il peso.
Da parte mia ho cercato di mettere impressioni più che dati, certo anche la cartellabilita più essere valutata come dato soggettivo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it