il mio flying cruiser è il modello a oppure b . cioè , in pratica l'a o il b , differiscono solo nella parte anteriore della tuga . la mia è ...diversa sia dall'a che dal b !

. da me , nella parte anteriore della tuga è presente un'osteriggio ma diverso da quello del modello b . forse si tratta di un modello intermedio ...boh... comunque è una barchetta di fine anni 60 . è molto equilibrata e di bello ha la deriva mobile basculante che rientra all'interno di una deriva fissa in ghisa con bulbo finale e non ingombra per nulla all'interno .. in pratica ha la stabilità di peso che non è influenzata dalla posizione della deriva. a deriva abbassata, pesca 120 , con deriva sollevata , circa 55 centimetri . ora , non è adatta al varo e alaggio da scivolo . la deriva mobile serve solo per accedere a bassi fondali . non ha la poppa troppo larga . e le panche del pozzetto son lunghe il giusto per potermi sdraiare (1,80 mt...) .
per quel che riguarda barchette come il fiart scilla (lanaverre menihr...) o il capitan cook , non ho mica capito il discorso sulla dignità
per me , son due barchini veramente intelligenti , che offrono una grande abitabilità in pozzetto (ho avuto per diversi anni un capitan cook , e come pozzetto è paragonabile ad un cabinato di 10 metri , stessa cosa vale per il menihr o per il suo clone fiart scilla ...) , due cuccette comode (solo due , ovviamente...) , discrete prestazioni a vela (col capitan cook mi ingarellavo quotidianamente con altre due alpa 550 che stazionavano accanto a me . l'alpa stringeva qualcosina in più la bolina ma poca roba, forse 5 gradi per bordo , ma di bolina stretta aveva un passo decisamente migliore del mio . da bolina larga al lasco , andavamo esattamente tutti e tre uguali . gran lasco e poppa piena, le alpa mi andavano lentamente via , tipo 500 metri in due ore . comunque , a parte la bolina stretta dove effettivamente , la differenza era evidente , per il resto, le prestazioni erano molto simili , questo con vento 6-8 nodi . con 10-12 nodi , al traverso e al lasco , ero forse più veloce io . più che altro , il più gran difetto del mio capitan cook rispetto all'alpa 550 era che se non si viaggava almeno a 3 nodi , di bolina stretta, lo scarroccio era più marcato rispetto all'alpa e sotto ai due nodi , l'alpina manteneva ancora un certo governo , il capitan cook ...andava via di traverso come un cane !

) , e la possibilità di tenere la barca in spiaggia o vararla da scivolo .
ovvio , tra le due appena menzionate e ... che sò , un microchallenger , un corsaire o anche solo il mio flying cruiser (che ho nominato così , giusto perchè è di mia proprietà , perchè in realtà in italia è praticamente sconosciuto...) , ci si rende conto di essere al cospetto non di una piccola barca con cui fare una crociera costiera di alcuni giorni , ma ..di essere di fronte ad una deriva eccezionalmente stabile e con la possibilità di passare una (o al massimo due...) notti fuori in compagnia della propria donna (o della donna di un'altro , vedila come vuoi !

).
ecco, se cerchi un cabinatino per viverci una settimana dentro in compagnia di moglie e uno o due bambini , di sicuro , niente menir - scilla , niente capitan cook ma anche niente limit !
io credevo tu dovessi farci per la maggior parte , uscite giornaliere .