Così, tanto per gradire..
Terremoto 27 gennaio 2012: spiega l'Istituto Nazionale Geofisica „Come è accaduto nei terremoti avvenuti nei giorni scorsi il Reggiano e prima ancora il Veronese, è stato ancora oggi il movimento della placca Adriatica all'origine della scossa di magnitudo 5.4 che ha colpito l'area compresa fra Parma, Massa Carrara e Reggio Emilia.
E' quindi ancora una volta il movimento della placca Adriatica l'unico legame, indiretto, fra il terremoto di oggi, quelli del Reggiano e la sequenza registrata nel Veronese nella notte fra il 24 e il 25 gennaio, ha rilevato il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
A Nord-Est la placca Adriatica spinge verso l'Europa e in questo movimento scorre sotto le Alpi, generando terremoti nella zona di Verona e poi verso il Friuli e le Prealpi; scendendo in direzione Sud, invece, si piega gradualmente sotto l'Appennino, inarcandosi.
E' stato questo movimento a generare il terremoto nel Reggiano, in un'area più vicina alla pianura e con una pericolosità sismica classificata come medio-bassa, così come oggi ha colpito un'area più vicina ai rilievi e classificata con una pericolosità medio-alta“
Come si vede nella carta allegata, il fronte esterno delle strutture appenniniche, cioè della catena montuosa, è sepolto sotto i sedimenti recenti della pianura padana.
All'altezza di Parma-La Spezia, una importante linea di faglia "porta avanti" il fronte appenninico, il quale risulta visibilmente più avanzato al sud-est rispetto al nord-ovest di questa allineamento; il quale invece è trasversale al fronte stesso. Lungo questa linea, quindi si potrebbe essere sviluppato l'attrito tra la parte più avanzata e quella rimasta indietro, e l'accumulo di energia elastica che deriva dalla deformazione delle strutture sepolte. Quando questa energia supera la resistenza di attrito, e si rilascia, si genera il terremoto.
Così, tanto per dirne una che non c'entra niente con il navigare ..
Allegati: |

placca adriatica-4.jpg [ 176.89 KiB | Osservato 3113 volte ]
|
|